Maltempo, Confeuro: “Morte pompiere nel foggiano tragedia. Italia paese fragile”

Maltempo, Confeuro: “Morte pompiere nel foggiano tragedia. Italia paese fragile”

“Confeuro intende esprimere il più profondo cordoglio per la scomparsa di Antonio Ciccorelli, il caporeparto dei vigili del fuoco morto durante un’attività di soccorso agli automobilisti in panne dopo il nubifragio che si è abbattuto sul foggiano martedì sera. Questa tragica perdita si somma a una lunga serie di eventi drammatici che, ormai con crescente frequenza, negli ultimi anni hanno colpito e stanno colpendo il nostro Paese, da nord a sud. E rappresenta un forte monito sulla pericolosità di questi fenomeni atmosferici estremi, resi sempre più violenti e imprevedibili dal cambiamento climatico in atto. Tutto questo solleva ancora una volta e inevitabilmente una domanda importante: siamo davvero pronti a fronteggiare l’impatto di questi fenomeni estremi e questa tropicalizzazione del clima? Nonostante gli allarmi lanciati dagli esperti, il nostro Paese continua a mostrare segni di grave impreparazione. Infrastrutture e opere pubbliche spesso inadeguate, programmi di prevenzione spesso inapplicati, risorse destinate alla gestione delle emergenze spesso insufficienti, numerose zone a rischio idrogeologico: è chiaro ed evidente che dalle istituzioni competenti è necessario un totale cambio, che punti maggiormente a investimenti strutturali, prevenzione del rischio e soprattutto a un lavoro costante contro le cause del riscaldamento globale”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Luca Palumbo; imprenditore e modello

Si chiama Luca Palumbo, napoletano di 31 anni e lavora come imprenditore di due aziende insieme al fratello. Tra le sue passioni, oltre alla moda, ci sono le motociclette e il costante conseguimento degli obiettivi. Da “ex obeso”, come Luca si definisce, si è impegnato con tanto sacrificio e dedizione, per raggiungere i propri obiettivi, fino a diventare  un importante personal trainer. Continue reading

Confeuro: “Buon lavoro ad Hansen e Fitto. Pac e reddito agricolo le priorità”

“Confeuro intende rivolgere i propri auguri di buon lavoro a Christophe Hansen, nuovo Commissario Europeo all’Agricoltura, che succede a Janusz Wojciechowski. L’auspicio, che ha sapore di sollecitazione istituzionale, è che il suo mandato, unitamente a quello di tutto il governo Von Der Leyen, possa davvero rappresentare una nuova fase per il settore agricolo Ue, in cui – dopo anni di immobilismo politico – le esigenze degli agricoltori e la sostenibilità ambientale siano finalmente messe al centro dell’agenda politica. Nello specifico, Confeuro considera indispensabile una revisione profonda della Politica Agricola Comune, la Pac, visto e considerato che negli ultimi anni i provvedimenti europei hanno spesso e malvolentieri trascurato le esigenze delle piccole e medie imprese agricole – che Confeuro tutela e valorizza sin dalla sua nascita – favorendo invece modelli intensivi e multinazionali, a scapito della qualità, della biodiversità e del benessere delle comunità rurali. In questa ottica, è chiaro ed evidente che serve una inversione di rotta totale tramite l’applicazione di politiche mirate che promuovano la sostenibilità economica, sociale ed ambientale del settore primario: in particolare, pensiamo ad un nuovo pilastro della Pac, un pacchetto di aiuti per le aziende del comparto primario, riguardanti le assicurazioni a tutela del reddito agricolo. Al contempo, Confeuro vuole esprimere le proprie congratulazioni anche a Raffaele Fitto, nominato vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme: un incarico prestigioso e autorevole che speriamo aiuti l’Italia ad incrementare il ruolo da protagonista che merita in Europa. Ora dunque si parte e non ci sono più alibi: Vor Der Leyen e la sua squadra comincino subito a lavorare e ad avviare un dialogo costruttivo con tutte le parti interessate al fine di garantire un futuro più equo, sostenibile e prospero per l’agricoltura europea”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Sociale, nasce il “Centro Studi Iniziativa Comune” per la cultura e la tutela diritti

Sociale, nasce il “Centro Studi Iniziativa Comune” per la cultura e la tutela diritti

“E’ nato a Roma e sarà operativo su tutto il territorio nazionale il “Centro Studi Iniziativa Comune”, un nuovo strumento per l’analisi sociale e la tutela della dignità umana”. Ad annunciarlo, in una nota, è la portavoce nazionale Carmela Tiso, che poi aggiunge: “Siamo lieti della costituzione di un organismo indipendente e innovativo che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d’ogni essere umano in una società che scandalosamente nel terzo millennio convive con le culture dello scarto e sopporta anche se consapevole che ci sono ancora bambini che muoiono di fame e che la Povertà non è stata ancora sconfitta, mentre passeggiamo sulla luna. La cultura si chiama rispetto – continua la Portavoce nazionale, Carmela Tiso – vogliamo mettere la persona al centro, quale fulcro fondamentale della nostra società. In tal senso, siamo a disposizione per lavorare in sinergia con tutti coloro che intendono sviluppare progetti di inclusione sociale e avanzare proposte di politiche pubbliche mirate, ad esempio, a sconfiggere non solo la povertà, ma intendiamo affrontare il disagio sociale, intervistando e ascoltando i cittadini, ad esempio tramite la distribuzione di un questionario nazionale, rivolto a famiglie e individui di ogni fascia di reddito, per comprendere a fondo le sfide quotidiane affrontate da chi vive in condizioni di difficoltà economica. I risultati del questionario verranno utilizzati per elaborare politiche mirate e azioni concrete a livello territoriale. In un contesto socioeconomico sempre più complesso, infatti, il centro studi rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere e affrontare le nuove sfide legate alla povertà e alla difesa dei diritti umani. Con il nostro team di esperti – sottolinea Carmela Tiso – siamo pronti a offrire una risposta concreta alle crescenti disuguaglianze e alla violazione dei diritti fondamentali”. Il Centro Studi Iniziativa Comune, inoltre, affronterà e analizzerà una miriade di argomenti attuali e problematiche complesse della nostra società civile: dal ruolo della intelligenza artificiale alla crisi ambientale, dalla parità di genere alla economia circolare, dalla previdenza sociale alla digitalizzazione. E ancora, “un centro studi “itinerante”, che organizzerà convegni, congressi e dibattiti in tutta Italia, tra la gente e per la gente”.

MO, V.CAMPORINI: ATTACCO LIBANO AI LIMITI DEL FANTASCIENTIFICO

MO, V.CAMPORINI (EX GEN. AERONAUTICA MILITARE): ATTACCO LIBANO AI LIMITI DEL FANTASCIENTIFICO. GOVERNO ISRAELIANO IN CRISI

Sulle esplosioni di ieri in Libano che hanno causato 18 morti e 4 mila feriti, Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, ai microfoni di radio Cusano, nel corso della trasmissione ‘Cinque Notizie’ condotta da Gianluca Fabi, ha dichiarato “è un fatto imprevisto e imprevedibile per come si è generato. Israele sta combattendo su tutti i fronti e in questo quadro cerca di colpire gli Hezbollah. L’operazione che è stata condotta-ha proseguito Camporini- ha una complessità anche tecnologica e nel governo israeliano stanno nascendo divergenze sull’opportunità o meno di un attacco agli Hezbollah, provvisti di un arsenale migliore di quello di Hamas. Ma quanto accaduto ieri è senza dubbio ai limiti del fantascientifico” ha sottolineato il Gen. Camporini che in merito alla dichiarazione di Mario Draghi sulla necessità che l’Europa abbia una maggiore autonomia riguardo la difesa, ha proseguito dicendo che “il punto principale sarebbe capire chi prende decisioni e chi viene comandato”, ha concluso.

All’Antico Vinaio apre a Bologna e gli dedica una schiacciata


Il fondatore Tommaso Mazzanti taglierà il nastro giovedì 19 settembre alle ore 11,30: per l’occasione verrà lanciata la limited edition con mortadella, scaglie di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena Igp

Nel centro storico di Bologna, a due passi dalle celebri Due Torri, uno dei simboli più iconici della città, apre il nuovo locale All’Antico Vinaio. L’inaugurazione è in programma giovedì 19 settembre, in via Santo Stefano 6a con taglio del nastro alle 11,30 per dare il via alla nuova avventura gastronomica della schiacciata più famosa del mondo.

Per celebrare l’apertura in una città simbolo della cucina italiana, il fondatore della catena Tommaso Mazzanti ha ideato una edizione limitata col nome proprio di “Bologna”, che potrà essere gustata nell’ampio locale con 75 posti a sedere, in una atmosfera di confort e relax.

Mortadella, scaglie di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena IGP, invecchiato in barrique di rovere. Questi gli ingredienti scelti, e, essendo Bologna la patria della mortadella, i clienti avranno l’opportunità di scegliere tra due delle migliori varianti di questo celebre salume. La “Mortadella Due Torri”, caratterizzata dall’elevata qualità dei tagli di suino e da una ridotta quantità di lardelli, che le conferisce una consistenza più magra e delicata. E la “Mortadella Favola”, vincitrice del titolo di miglior mortadella d’Italia, apprezzata per il suo sapore unico e la sua lavorazione artigianale.

E per ingolosire ancora di più i cittadini e i tanti turisti della bellissima capitale dell’Emilia Romagna, per il giorno dell’inaugurazione sarà scontato del 50%, permettendo a chi si recherà quel giorno di gustarla al prezzo simbolico di 4€.

Questa nuova apertura si inserisce in una politica di grande espansione in Italia e all’estero del marchio All’Antico Vinaio. Inoltre, per questa nuova sede sono stati creati 20 nuovi posti di lavoro.