Marino, Ambrogiani(Pd): “Silenzio assordante centrodestra su destino Palaghiaccio” “Il Partito Democratico di Marino-Circolo Bruno Astorre torna ancora una volta a sottolineare l’immobilismo politico e istituzionale del centrodestra alla guida di Palazzo Colonna sul futuro del …
Mutilazioni Genitali Femminili: a Roma il progetto “Women in love” che combatte il crimine contro l’umanità Roma, 04 feb 10:24 – (Agenzia Nova) – In occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili del …
A circa quattro anni di distanza dalla scomparsa di Alex Bonucchi in Algeria, le dinamiche di quel terribile accaduto sono ancora da chiarire. Molte domande rimangono ad oggi senza risposta e si respira un’aria di …
Trump, Confeuro: “Guerra commerciale con Usa non conviene a nessuno. No dazi” “Confeuro sta seguendo con molta attenzione le ultime mosse del presidente Trump sul tema dazi, nella consapevolezza maturata che una guerra commerciale contro …
Sociale, successo per il tour di Accademia Ic su povertà, ambiente e diritti “Dibattito e dialogo costante, partecipazione e analisi della società. Non si ferma il tour di Accademia Iniziativa Comune per la gente e …
Lungo il Tevere … Roma, il 27 agosto 2019, h 22.30 sul “Palco Blu” lungotevere Ripa (Porta Portese) PRIMA TAPPA in anteprima del TRAFFICO LIVE TOUR di Matteo Sica, con il lancio del brano “TRAFFICO”. Il vincitore del contest di Radio DeeJay riparte da Roma, con i live in full band, per la presentazione ufficiale al pubblico ed alla stampa del suo nuovo singolo che anticipa l’album in uscita in autunno. Il brano “TRAFFICO”, scritto ed interpretato da Matteo Sica, è edito da Ravoro di Marcello Cirillo, arrangiato da Matteo Costanzo, arrangiatore di brani di Ultimo e prodotto da Italian Music News. Durante la serata l’artista ci darà delle anticipazioni con una sorpresa che coinvolgerà il pubblico e tanti brani tra cui il celebre “Fino a Tre”. Per seguire l’artista https://www.instagram.com/mattewsica/
ADopo 13 anni è ora di riconoscere, quale Patrimonio dell’Umanità, l’Unicum “Appia Antica-Antica Bovillae”: è questo è il forte appello rivolto all’Unesco, che ha il potere di deciderlo, ed al governo italiano, che ha il compito del sollecito istituzionale, lanciato oggi dall’apposito Comitato Promotore e partito dai primi 286 aderenti, un campione ricco e variegato delle diverse categorie che compongono la Comunità Bovillense. Tra i tanti firmatari, lo scrittore, giornalista e autore teatrale Paolo Di Paolo, l’ex direttore del Parco Archeologico Appia Antica e presidente dell’Associazione Bianchi Bandinelli Rita Paris, il primo proponente delle Leggi Popolari su Roma Capitale e Comune di Boville e coordinatore di CoProNEL onlus Pino Cardente, la deputata Pd, componente e già presidente della Commissione Cultura Camera dei Deputati Flavia Piccoli Nardelli, la giornalista, scrittrice e insegnante Eleonora Persichetti, l’ex vice ministro dell’Economia e presidente dell’Associazione LibertàEguale Enrico Morando, lo scrittore e studioso di Appia Antica e Antica Bovillae, nonché presidente dell’Associazione Sempre Boville Marco Bellitto, il vice sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Marino Paola Tiberi. In quest’appello, proposto dall’Associazione Sempre Boville-CoProNEL onlus, risultano significative le provenienze dei primi promotori, oltre che da Boville, anche da Marino, Roma, Ciampino e Fiumicino, passando per Novi Ligure fino all’Australia. La sottoscrizione dell’appello inizierà online (il modulo si trova sulla pagina Facebook di Sempre Boville e, dopo le vacanze estive, sarà possibile firmarlo durante la Festa Patronale di S.Maria delle Mole (7-8 settembre prossimi); successivamente, sarà inviato a Unesco e governo e, se necessario, proseguirà.
“Come sapete, Roma vuole ospitare gli Europei di Nuoto 2022 e ha manifestato l’interesse della Capitale d’Italia a presentare la sua candidatura, con il ruolo di referente istituzionale per le federazioni sportive interessate demandato all’assessore Daniele Frongia. Tuttavia apprendiamo oggi dai giornali che tutto questo potrebbe comportare problemi con un altro grande evento, peraltro già fissato per il 2022 a Roma, come quello della Ryder Cup, il cui contratto esclude altri appuntamenti internazionali a ridosso della manifestazione golfistica. Ora chiediamo chiarimenti al Campidoglio, in particolar modo al sindaco Raggi e all’assessore allo sport e ai grandi eventi Frongia, innanzitutto se quanto emerso sulla stampa corrisponde a verità. Qualora fosse vero, allora politicamente l’amministrazione avrebbe le sue responsabilità di fronte a questa ennesima gaffe, perché non poteva non sapere di quanto previsto nel contratto per la Ryder Cup. In quel caso, dunque, si registrerebbe l’ennesima prova di inefficienza e incapacità gestionale della giunta comunale, che rischia di privare la nostra citta di uno dei più grandi eventi sportivi e non, a livello mondiale”.
Così, in una nota, il presidente nazionale di Assotutela, Michel Emi Maritato.
Matteo Sica, il vincitore del contest di Radio Deejay “Deejay on Stage” del 2018 torna in scena con il brano “Traffico” il suo nuovo singolo che anticipa il prossimo progetto musicale. Da venerdì 19 luglio on line su tutti i principali digital store per poi attendere il videoclip che vedrà coinvolti diversi personaggi. “Traffico” sarà presentato ufficialmente mercoledì 24 luglio a Roma a Parco Schuster ma ci sarà già un’anteprima durante il live di domenica 21 luglio presso “Il Cavallino” a Roma ed a seguire due date siciliane al Music Indie Contest. Il giovane cantautore romano si presenta al pubblico con questo nuovo brano pieno di interessanti sonorità e dal sound molto radiofonico “Una lunga preparazione con tante peripezie –afferma Matteo Sica- ma ci tenevo a non deludere il mio pubblico e coloro che hanno creduto in me. Traffico è un brano in cui tutti si possono rispecchiare, giovanissimi e non.
La confusione della nostra società a volte non ci fa identificare le persone e le situazioni veramente importanti per noi ma quando la trovi è bello perdersi nel traffico per l’appunto”. Lo stile è sempre quello pop che contraddistingue il mood del cantautore che, come ben noto, canta in italiano ma risente delle influenze dell’attuale musica mondiale che tanto va tra i giovani. Dopo il successo di “Fino a Tre”, che è stato in rotazione su Radio Deejay, sono tante le piccole sorprese che attendono i fans di Matteo Sica tra cui live, importanti collaborazioni ed un ep in autunno ma, per adesso, godiamoci il nuovo singolo per l’estate 2019. Il brano “Traffico” esce con edizione RavOro, di Marcello Cirillo, arrangiamento di Matteo Costanzo e produzione esecutiva di Italian Music News.
Per interviste e materiale stampa italianmusicnews@gmail.com
Ecco le prime date annunciate:
21 luglio presso “Il Cavallino” a Roma
24 luglio Parco Schuster per
l’Estate Romana
3
agosto Capo d’Orlando per Music Indie Contest
5
agosto Rometta Marea per Music Indie Contest
Biografia Matteo Sica
Matteo
Sica nasce a Roma il 20 agosto del 1998. Cantautore e musicista di genere Pop. Studia
canto, chitarra e pianoforte presso la scuola di musica “La Bottega del
Suono” di Marcello Cirillo. Inizia a comporre i suoi brani all’età di 14
anni, e nell’estate 2016 scrive e debutta con il suo primo singolo “Asi
Los Dias” con l’artista cubana Irina Arozarena. Già all’età di 16 anni è
stato uno dei finalisti al concorso canoro della Disney “Zootropolis Music
Star”. Si esibisce a Milano con Rds nel 2016, presenta il brano “Fino a
tre” sul red carpet dell’Ariston durante il Festival di Sanremo e viene ripreso
dalle telecamere di Rai3 per Blob, e sempre con “Fino a tre” si esibisce come
Bollino Rosso per Edicola Fiore. Nel 2017 esce il suo terzo singolo “Il
Sognatore”, prodotto ed arrangiato da Adriano Pennino e dalla Rav Oro di
Marcello Cirillo. Vincitore del contest “DEEJAY ON STAGE” nell’agosto 2018 con
il brano “Fino a Tre”. Apre il concerto di Capodanno 2019 “Deejay On Ice” di Radio Deejay esibendosi con Irama, The Kolors e Fasma.
“Continua la nostra
campagna a tutela dei cittadini romani per un sistema di raccolta rifiuti
concreto ed efficiente. Dopo la class action per la riduzione Tari e la
denuncia per l’emergenza ambientale sul tema rifiuti, abbiamo deciso di
depositare un esposto alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti sulla
condizione precaria e inefficiente dei mezzi Ama. Dalla stampa apprendiamo di
un dossier interno che svelerebbe alcune preoccupanti criticità, legate alla
gestione operativa della municipalizzata dei rifiuti di Roma: dalla percentuale
di assenteismo all’elevatissimo numero dei reclami cittadini, per non parlare
del fatto che ben 4 camion Ama su dieci sarebbero fermi. Numero impietosi che
la dicono lunga sullo stato comatoso di Ama e sulla inefficienza amministrativa
del Comune di Roma, peraltro ancora senza assessore all’Ambiente”.
Così, in una nota, il
presidente dell’associazione Assotutela, Michel Emi Maritato.
Fans in fibrillazione per il nuovo singolo della talentuosa cantautrice romana, Carol Maritato. “Boom” è il titolo e l’anteprima sui social e YouTube è prevista per oggi. Seguiranno gli altri canali di distribuzione. Si preannuncia un tormentone; è infatti già in programmazione nelle serate estive di Lignano Sabbia d’Oro, Milano Marittima e Silvi Marina. “Boom” segna un ritorno di personalità e carico di significato della giovanissima interprete Carol Maritato, che ha già all’attivo singoli e l’obiettivo per questo 2019 di chiudere il lavoro di un album in cui ha anche scritto i nuovi brani per contenere quindi l’anima di un moderno cantautorato e la grande duttilità d’interprete grintosa e introspettiva. Il nuovo singolo è firmato Francesco Arpino ed edito dal gruppo e – motiva legato alla nota etichetta Discografica “Terre Sommerse”. “Si tratta di un lavoro di assoluto livello – ha detto Carol Maritato -, un brano ambizioso e innovativo, partorito grazie alla sinergia e alla collaborazione di un team fantastico, composto da professionisti competenti e seri. Persone che ringrazio uno per uno”.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.