Prima sconfitta in campionato per la S.S. Lazio Pallavolo 1951 nella trasferta a Civita Castellana, in un match a dir poco avvincente. Il sestetto messo in campo da coach Di Vanno vedeva al palleggio Valenti, al centro Spampinato e Buongiorno, martelli Del Mastro e Ricci, Continue reading
Nov 05
Il Presepe vivente di Tarquinia alla ricerca figuranti
“Sono aperte le iscrizioni per partecipare come figuranti alla rappresentazione”. Lo comunica l’associazione Presepe vivente di Tarquinia, che ha distribuito in questi giorni nelle attività commerciali i moduli per prendere parte alle tre date della rievocazione: il 26 e 30 dicembre e il 6 gennaio 2018. Continue reading
Ott 31
ROMA, MARITATO-CARABELLA(SP): “CAAT VAL CANNUTA, BENVENUTI NEL TERZO MONDO”.
“Caat di via Valcannuta, 148: benvenuti nel terzo mondo. Nella giornata di ieri siamo stati in sopraluogo presso il centro di assistenza alloggiativa temporanea, situato a due passi dalla via Aurelia, a Roma: una struttura che – come scrive il Comune di Roma Continue reading
Ott 31
GARA CUP, ASSOTUTELA: “CIANCARELLI FA MEA CULPA. DENUNCIAMO ZINGARETTI”
“Reputiamo sorprendenti e illogiche le parole di Roberta Ciancarelli, presidente della Cooperativa Capodarco, che oggi ha avuto il coraggio di esprimere solidarietà ai lavoratori, scagliandosi al contempo contro la Regione per chiedere l’annullamento della gara Cup. Continue reading
Ott 31
PREMIO MOSCATI 31ma EDIZIONE di SOLIDARIETA’ e di SPERANZA
Il Premio Giuseppe Moscati, 31ma edizione, ha dato prova della solidarietà e delle testimonianze d’amore che tanti professionisti e persone comuni sono ancora capaci di dare. Persone che sanno andare oltre, come lo fu il medico prof. Giuseppe Moscati al quale il premio è stato dedicato ed intitolato. Il Premio, nato da un idea della dott.ssa Amelia Ullucci , è stato realizzato negli anni con passione e grande spirito di sacrificio e ha ottenuto nel tempo importanti riconoscimenti: Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica, patrocini dal Senato, Presidenza del Consiglio, Regione Campania e perfino una lettera di ringraziamento del Santo Papa Giovanni Paolo II. Palcoscenico stupendamente storico ed intriso di pietas è stato il sagrato del monumentale convento francescano a Casanova di Carinola in provincia di Caserta, domenica 28 ottobre 2018, che ha visto svolgersi la 31° edizione del Premio. La commissione della manifestazione ha individuato in una serie di personalità l’impegno civile, professionale e sociale da premiare, come ogni anno, e le ha invitate ad essere testimonianza davanti a rappresentanti delle istituzioni e ad un attento pubblico. Alle 16:00 si è celebrata la rituale Santa Messa officiata dal Capo Ufficio del Pontificio Consiglio nuova evangelizzazione Mons. Michele Fiorentino insieme a Padre Giovanni Siciliano priore. A seguire gli ospiti presentati dal giornalista Rai Nando Santonastaso si sono avvicendati in una carrellata di preziosi interventi e riconoscimenti: il Prof. Mario Melazzini, Direttore Scientifico Fondazione Maugeri al quale è stata assegnata la Medaglia del Senato della Repubblica Italiana e la Medaglia bronzea dell’ Ente di Formazione Ricerca e Studi sulla Pace Jus et Pax, il Prof. Francesco Deodato che ha ritirato la Targa della Regione Campania per la UOC di Radioterapia della Fondazione Giovanni Paolo II° di Campobasso; Katia Villirillo, Fondatrice dell’associazione Libere donne di Crotone, ha ritirato il premio “Angelo della vita” per l’impegno verso le donne vittime di violenza salvate dalla strada e dalla droga; il gruppo cinofilo Umbro dei Vigili del Fuoco impegnati ultimamente nel crollo del ponte a Genova ai quali è stata consegnata dal Cav. Andrea Marini Sera la medaglia bronzea Jus et Pax, il Dott. Diego Falchetti, primario della UOC di Chirurgia Pediatrica del Niguarda al quale è stata consegnata un’opera pittorica dell’artista matesina Anna Zulla Ciardiello, l’emozionato ricordo del magistrato Antonella Cantiello, il dolce e accorato appello alla misericordia divina dal titolo “Pane Nostrum”, scritto da un medico pugliese, Raffaele Grimaldi, contemporaneo del Moscati, letto e interpretato dalla dott.ssa Ella Clafiria Grimaldi, la Targa del Comune di Carinola al comitato dell’Infiorata, organizzata nel mese di maggio, da Ilaria Pagano.
Il Premio quest’anno è stato assegnato alla clinica dei Primari in Pensione di Borgomanero in provincia di Novara che si prende cura di chi ha problemi di salute e non ha i mezzi per permettersi visite specialistiche. Il gruppo è costituito da primari in pensione, cardiologi, dermatologi, radiologi, urologi, nefrologi che soltanto nel 2017 hanno visitato oltre 1.500 persone senza chiedere in cambio nulla e garantendo un servizio invidiabile. Tutte queste testimonianze hanno regalato pezzi di verità, fatti e storie di uomini in carne e ossa, che appartengono all’anima e al cuore profondo di questo Paese, che donano un sorriso e una speranza e ci riconciliano con le mille amarezze di questi tempi tormentati.
“L’unica grande opportunità che abbiamo, ciò che è davvero essenziale e può dare il senso alla vita è spendersi per gli altri, questa la grande sfida dell’uomo moderno in conflitto tra razionalità e umanità. I medici devono saper ascoltare e vedere i loro pazienti, testimoniare coraggio, resistenza e accompagnarli nella sofferenza” . Questi i temi proposti e la grande mission, ancora una volta riconosciuta e affermata a gran voce al Premio Giuseppe Moscati di cui aspetteremo, con piacere la prossima ed illustre edizione.
Ott 29
CINGHIALI, CARAMANICA(RA): “MINISTRO CENTINAIO AMICO DELLE LOBBY DELLA CACCIA”
“Reputiamo fuori luogo e illogiche le recenti dichiarazioni del ministro Centinaio che vuole aumentare di un mese la finestra per la caccia dei cinghiali, implementare il numero per la caccia di selezione e trasformare la fauna selvatica Continue reading