Author's posts
Ago 18
Omicidi volontari; i dati del Ministero dell’Interno
Il tema degli omicidi tra familiari è sempre rovente e, se possibile, lo è ancora di più a pochi giorni dalla pubblicazione dei dati rilevati dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale (Servizio Analisi Criminale), in particolare, sugli omicidi volontari consumati.Intervistiamo il Dott. Massimo Lattanzi, psicologo psicoterapeuta e …
Ago 15
Ferragosto; tra mito, rito e storia
Gran parte delle parole italiane, derivano dal greco e dal latino e il ferragosto, non poteva esserne l’eccezione. L’etimologia della parola, infatti, proviene dalla locuzione “Feriae Augusti” -18 A.C.-, periodo nel quale il primo Imperatore romano, Ottaviano Augusto -da cui prende il nome anche il mese di agosto-, proclamò il periodo di pausa dal lavoro …
Ago 14
Una biblioteca immersa nel verde; Altilibri
In Italia ci sono circa 3.500 librerie, di cui, in cinque anni, 2400 circa hanno chiuso. Anche il settore dei libri quindi è in crisi; i dati sono sempre più allarmanti, poiché l’acquisto dei testi cartacei è in costante diminuzione. Nel territorio italiano, le biblioteche sarebbero circa 11.000 strutture, con 18000 addetti; ce ne sarebbero …
Ago 04
Villa di Traiano: appuntamenti ad alta quota
Il Museo Civico Archeologico “Villa di Traiano”, situato nel Comune di Arcinazzo Romano, per tutto il periodo estivo, ha dato via a numerosi appuntamenti in un luogo senza tempo, per grandi e piccini. Uno dei fattori importanti per scegliere un luogo di villeggiatura, sicuramente è quello di far sì che tutta la famiglia sia rilassata, …
Ago 03
Festa del Vino e delle tradizioni; dall’11 al 12 agosto a Gete di Tramonti (Costa D’Amalfi)
La dieta mediterranea dovrebbe essere un vero e proprio stile di vita, piuttosto che un regime alimentare. Rispetto per il proprio corpo, per la biodiversità, per i prodotti stagionali, optando per tutto ciò che la nostra bella Italia, ci offre, gustando un po’ di tutto a piccole dosi, senza farci mancare nulla; pasta e dolci …
Ago 02
Strage di Bologna: verità in-attesa
Erano le 10.25 di sabato 2 agosto 1980, nella stazione ferroviaria di Bologna Centrale, si udì un boato che scaraventò la città, nel dolore e nella disperazione. In pochi attimi, la vita di 85 persone venne cancellata dalla faccia della terra, senza saperne il motivo. Oltre 200 rimasero ferite, traumatizzate, deturpate. Dai primi accertamenti effettuati …