Agricoltura, Confeuro in audizione Camera: “Contrari ad accordo Ue-Mercosur”

Agricoltura, Confeuro in audizione Camera: “Contrari ad accordo Ue-Mercosur”

“La nostra Confederazione è assolutamente contraria al recente accordo Ue-Mercosur perché danneggia le produzioni europee e le economia di migliaia di di piccoli e medi agricoltori”. Queste le parole di Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che mercoledì 25 febbraio è intervenuto nella XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati in occasione dell’audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra Ue e Paesi del Mercosur. Il presidente di Confeuro ha specificato: “Come organismo che opera quotidianamente per la tutela del settore primario, siamo molto preoccupati per questa intesa visto e considerato che, a nostro giudizio, non garantisce il principio di reciprocità, senza il quale rischiano di entrare nella Ue prodotti agroalimentari sudamericani che, nonostante gli impegni previsti nel trattato, potrebbero non rispettare gli stessi standard qualitativi e di sicurezza alimentare di quelli europei. Anzi con certezza siamo a conoscenza che nei paesi del Mercosur sono utilizzati antibiotici, principi attivi e fitofarmaci già banditi in Europa da oltre 20 anni. Una situazione che nuocerebbe al benessere dei cittadini e alla difesa dei piccoli e medi produttori del comparto, sopratutto italiani, che rispettano invece le misure della Condizionalità, utilizzando una quantità sempre minore di fitofarmaci e che tendono al rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente con l’evidente conseguenza di dover sostenere costi di produzione maggiori. Dunque, se l’accordo Ue-Mercosur dovesse essere attuato, ci ritroveremmo di fronte al pericolo di una concorrenza sleale acclarata, andando nuovamente a minare la fiducia verso Bruxelles di quelle migliaia di agricoltori, allevatori e pescatori europei che negli scorsi mesi erano scesi in piazza a tutela del comparto. Insomma, così non va bene: il governo italiano faccia la sua parte e si opponga a un accordo deleterio e negativo per la nostra economia”, ha concluso Tiso.

Agrifish, Confeuro: “No fusione fondi Pac e coesione. Si a pilastro assicurazioni”

Agrifish, Confeuro: “No fusione fondi Pac e coesione. Si a pilastro assicurazioni” 

“Nelle scorse ore si sono riuniti all’Agrifish i ministri dell’agricoltura europei, e sono state affrontate numerose e fondamentali tematiche: dalle politiche complessive Ue per il settore primario fino alla Pac, con l’ipotesi della fusione coi fondi coesione. Una previsione, quest’ultima, che Confeuro reputa assolutamente illogica e fuori luogo: tale accorpamento, infatti, rischia di compromettere quantitativamente le risorse destinate alle piccole e medie aziende, già alle prese con difficoltà economiche, crisi dei mercati e cambiamenti climatici. La Pac, d’altronde, è uno strumento fondamentale per garantire la sostenibilità e la competitività delle pmi agricole e unirla con i fondi di coesione significherebbe di fatto snaturarne la funzione. Confeuro, dunque, chiede alla Ue di tutelare la specificità della Pac, garantendo risorse certe e dedicate all’agricoltura, senza cedere a logiche di accorpamento che finirebbero per danneggiare l’intero comparto. Al contempo, sollecitiamo l’istituzione di un nuovo pilastro della PAC dedicato alle assicurazioni agricole, per garantire coperture adeguate contro eventi estremi sempre più frequenti e contro il cambiamento climatico. Servono strumenti efficaci per tutelare il reddito degli agricoltori e la sicurezza alimentare del nostro Paese e di tutta l’Unione Europea”. Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, Presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.

Calvizie e Sindrome dell’Ovaio Policistico. Il Presidente SITri al Senato: “L’approccio multidisciplinare è il futuro”

È partita martedì 18 febbraio, dalla Sala Zuccari del Senato della Repubblica, la campagna di formazione medico-scientifica sulla PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico), fortemente voluta dal senatore Marco Scurria (FdI) e organizzata dall’Associazione EGOI-PCOS. Continue reading

Agroalimentare: a Carnevale torna “Roma chocolate”. A piazza Cavour, da venerdì a domenica, boutique e laboratori per bambini

Agroalimentare: a Carnevale torna “Roma chocolate”. A piazza Cavour, da venerdì a domenica, boutique e laboratori per bambini

Torna nella Capitale un fiume di cioccolato e si ferma nel quartiere Prati. Nel prossimo fine settimana, da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo, “Roma Chocolate” sarà in piazza Cavour, con iniziative e attrazioni in una boutique del cioccolato a cielo aperto. L’appuntamento è a partire dalle 10 di mattina fino a sera: i maestri cioccolatieri sono pronti a far assaggiare e degustare le loro prelibatezze a base di cacao, amate da grandi e piccini. Ce ne saranno davvero per tutti i gusti e esigenze, dalla cioccolata vegan a quella al peperoncino, da quella aromatizzata alle creme spalmabili, tutte lavorazioni prodotte con pregiatissimo cioccolato dalle molteplici forme e fragranze. In occasione della festa del Carnevale, tra maschere e coriandoli, non mancheranno anche laboratori per bambini e cooking show a tema. L’ingresso, come da tradizione, è gratuito.

Economia, Tiso(Accademia IC): “IA importante per aziende ma tutelare lavoro”

Economia, Tiso(Accademia IC): “IA importante per aziende ma tutelare lavoro”

“L’intelligenza artificiale ha una corrispondenza sempre più attiva con l’economia; questo rapporto ha non solo portato cambiamenti nel mondo del lavoro ma ha anche fatto sì che in molti settori di questo importante ambito vi sia stata una rapida crescita. Le aziende che hanno adottato delle soluzioni con l’intelligenza artificiale, infatti, stanno avendo un progresso della produttività per mezzo dell’ottimizzazione delle risorse. Le varie aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale la usano, ad esempio, per rendere migliore l’analisi dei dati, migliorare l’esperienza con i clienti e generare contenuti innovativi. Tuttavia, l’uso massiccio dell’IA potrebbe creare una profonda criticità di carattere occupazionale: si stima, non a caso, che potrebbe sostituire circa un quarto degli attuali posti di lavoro già nei prossimi anni: una previsione molto preoccupante. Al contempo, ci preme sottolinearlo, l’intelligenza artificiale potrebbe creare nuove figure lavorative e professionali. È necessario dunque trovare il giusto equilibrio tra tutele del lavoro e uso delle nuove tecnologie digitali. Se si riuscirà in questo, i vantaggi saranno molteplici. Nel nostro paese, ad esempio, si ritiene che l’impatto dell’IA sull’economia possa generare un importante aumento del PIL Stessa cosa dicasi per l’estero. In conclusione, l’IA potrà far raggiungere indubbiamente livelli molto elevati per l’economia globale, così come ha di fatto iniziato a rivoluzionare il mondo che conosciamo. Tuttavia, è importante capire come saranno gestiti dai vari governi nazionali i posti di lavoro che l’IA può generare (o togliere), nella speranza di poter sfruttare al meglio le opportunità che essa ci potrà offrire, senza ledere i diritti fondamentali dei lavoratori”.

Così, in una nota stampa, il portavoce nazionale della Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso.

Verità e giustizia per Alex Bonucchi: appello al Governo italiano

Verità e giustizia per Alex Bonucchi
Appello al Governo italiano
Giovedì 27 Febbraio 2025 – ore 17.30
Sala Stampa della Camera Dei Deputati
Via della Missione, 4, Roma

Il 4 gennaio 2021 Alex Bonucchi, un ragazzo di 25 anni originario di Nonantola, Modena, ha perso tragicamente la vita in Algeria, dove si trovava per lavoro, folgorato da un cavo elettrico lasciato scoperto vicino alla piscina di un hotel. Nonostante le autopsie abbiano confermato la causa della morte, nessuno dei titolari dell’albergo è stato ritenuto responsabile. Continue reading