Due anni senza Bruno Astorre. Ambrogiani(Pd Marino): “Il suo ricordo vive in noi”

Due anni senza Bruno Astorre. Ambrogiani(Pd Marino): “Il suo ricordo vive in noi”

“Nella giornata di oggi ricorrono due anni dalla tragica scomparsa del senatore e segretario regionale del Pd Lazio, Bruno Astorre. Per questa ragione, vogliamo ricordare con affetto e commozione la splendida figura di Bruno, un grande amico, un uomo per bene, un politico coraggioso e appassionato, un vero e proprio punto di riferimento per tutta la nostra comunità. La sua terribile scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile e un grande dolore, ma il suo esempio di dedizione, lealtà e servizio per il bene comune e per il territorio continuano a ispirare la nostra azione ogni giorno. Nel suo nome, dunque, la nostra sezione porta avanti i valori di uguaglianza e gli ideali di democrazia per cui ha sempre lottato, con lo stesso impegno e amore per il nostro territorio. Ciao Bruno, il tuo ricordo vive in noi”. 

Così, in una nota stampa, Sergio Ambrogiani, Segretario PD Marino – Circolo Bruno Astorre.

Ambiente, Carmela Tiso (Accademia IC): “Negazionismo climatico è pericoloso”

Ambiente, Carmela Tiso (Accademia IC): “Negazionismo climatico è pericoloso”

“Il negazionismo climatico è l’atteggiamento di negare o mettere in dubbio il cambiamento climatico, nonostante il consenso scientifico che lo riconosce come reale e causato principalmente dalle attività umane. A nostro giudizio, di fronte a tali evidenze, continuare a negare il riscaldamento globale è irresponsabile e pericoloso. Eventi estremi, siccità, incendi e alluvioni stanno già colpendo milioni di persone, con conseguenze devastanti per l’economia, salute e sicurezza globale. Il negazionismo climatico non è un’opinione, ma una minaccia concreta alla possibilità di costruire un futuro sostenibile.” Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune. Che continua: “Ogni ritardo nell’azione è un favore agli interessi di pochi a scapito del bene comune. Abbiamo il dovere di agire con politiche concrete, investendo in energie rinnovabili, tutela della biodiversità ed economia circolare. Serve impegno collettivo per contrastare chi diffonde falsità e blocca il cambiamento. Dobbiamo contrastare con tutte le nostre forze i negazionismi climatici che, peraltro, negli ultimi tempi hanno cambiato tattica, passando addirittura dalla negazione dell’esistenza del cambiamento climatico a una diffusione di disinformazione sulla affidabilità della scienza e sulle soluzioni proposte per affrontare il problema”. Carmela Tiso invita dunque istituzioni, media e cittadini a reagire con responsabilità: “Non possiamo permettere che il dibattito pubblico venga inquinato da chi nega l’evidenza. Dobbiamo sostenere la ricerca scientifica, educare le nuove generazioni e pretendere scelte coraggiose. Il tempo per l’indifferenza è finito”.

Lazio, Confeuro incontra Assessore Agricoltura Righini

Lazio, Confeuro incontra Assessore Agricoltura Righini

“Un confronto molto costruttivo e proficuo sullo stato di salute dell’agricoltura nel Lazio e sulle prospettive di sviluppo del settore”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che nella giornata di giovedì 27 febbraio ha incontrato l’assessore regionale del Lazio all’Agricoltura, Sovranità Alimentare, Bilancio e Programmazione Economica, Giancarlo Righini. “Nel corso dell’incontro, abbiamo parlato delle principali questioni che stanno interessando il comparto agricolo, con particolare attenzione alle difficoltà legate all’aumento dei costi di produzione, ai cambiamenti climatici e alla necessità di favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole”.

Andrea Tiso ha poi continuato: “Al centro del confronto anche le opportunità offerte dai fondi europei e dai programmi regionali per sostenere l’innovazione e la sostenibilità nel settore primario. Insomma, è stato un confronto molto positivo, che conferma la volontà di collaborazione tra le istituzioni e le rappresentanze per individuare soluzioni concrete a sostegno degli agricoltori del nostro territorio. Ringraziamo dunque l’assessore regionale Giancarlo Righini per la grande disponibilità e attenzione dimostrate nei nostri confronti. Da parte nostra – conclude il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso – continueremo a essere un interlocutore attento e propositivo per garantire un futuro solido al settore primario”.

Caso Bonucchi. Orlandi, Ascari e Maritato alla Camera. “Verità per Alex”

Caso Bonucchi. Orlandi, Ascari e Maritato alla Camera. “Verità per Alex”

Roma, 27 febbraio 2024. Si è tenuta ieri presso la Camera dei Deputati la conferenza stampa sul caso della morte di Alex Bonucchi, 25enne scomparso il 4 gennaio 2021 in circostanze misteriose ancora da chiarire.
“A circa quattro anni di distanza, nonostante un fascicolo aperto contro i proprietari dell’albergo dove si è consumata la vicenda, non ci sono ancora risposte e certezze circa la tragedia”, spiega il crimonologo della famiglia Bonucchi e tecnico di parte Michel Maritato, presente alla conferenza insieme alla deputata M5S Stefania Ascari, Barbara degli Esposti madre di Alex, e l’avvocata Carlotta Toschi. Gli interventi – moderati dalla giornalista Priscilla Rucco – hanno dato voce “all’indifferenza e al silenzio che trapela da parte delle istituzioni”, hanno spiegato i presenti. Mentre Barbara degli Esposti ha sottolineato: “Lo stato deve tutelare i cittadini, quelli vivi e quelli morti. Mio figlio era fiero di essere italiano e io voglio giustizia e verità.”
La famiglia Bonucchi chiede che si faccia luce sul caso e lancia un appello al Governo, al quale si unisce Pietro Orlandi presente in sala, affinché “si attivi prontamente per chiarire le dinamiche di questo tragico epilogo perché nessuna morte può essere taciuta nell’oblio dell’indifferenza”.

Sociale, Accademia IC lancia progetto a sostegno anziani

Sociale, Accademia IC lancia progetto a sostegno anziani

“Il valore della vecchiaia, che i latini definivano “senectute”, costituisce una delle grandi questioni morali e sociali delle civiltà del nostro tempo. È quasi routine definire l’età più avanzata “ageismo”, ovvero l’assurdo pensiero che, coloro che sono anziani, non hanno più capacità di decisione autonoma e/o indipendente della propria vita a causa del venir meno delle proprie forze. Eppure, dal secolo scorso, si va a spasso sulla Luna, mentre si fa finta di nulla sapere degli anziani che assecondando la fame negli avanzi dei ristoranti, altri rovistano nei cassonetti, altri ancora si privano anche di consumare l’essenziale perché, con l’importo della pensione non arrivano a metà mese. Alla nazione, tra le sette più potenti al mondo, che si trascina da anni questa indescrivibile “ombra morale” occorre cambiare la visione e la concezione dei valori in un mondo che sta precipitando nel buio del personalismo e dell’indifferenza. Per questa ragione anche Accademia Iniziativa Comune ha deciso di dare il proprio contributo per sensibilizzare la comunità sul valore degli anziani, nella consapevolezza che in un contesto di grandi cambiamenti e all’emergere di nuove fragilità, bisogna che la terza età sia tutelata in misura sempre maggiore. Come? Abbiamo deciso di lanciare il cartello- progetto “Coltivare il giardino dei dimenticati” con l’intento di dare continuità all’idea di supportare con azioni concrete i nostri nonni: un percorso con finalità solidaristiche, anche in sinergia con tutte quelle forze sociali e istituzioni, che si propongono di migliorare norme e interventi pubblici in materia di giustizia sociale. Dunque siamo pronti a fare il nostro, promuovendo convegni, seminari, corsi di studio e di formazione che mettano al centro la figura dell’anziano”.

Così, in una nota stampa, il portavoce nazionale della Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso.

ECONOMIA, FOLGORI (FEOLI): “GOVERNO INCLUDA IMPRESE SU PACE FISCALE“

COMUNICATO STAMPA

ECONOMIA, FOLGORI (FEOLI): GOVERNO INCLUDA IMPRESE SU PACE FISCALE E CARO-BOLLETTE

“Le imprese della logistica stanno seguendo con estrema attenzione il dibattito interno al governo su caro bollette e rottamazione delle cartelle. L’auspicio è che vengano trovate le coperture economiche per estendere anche alle imprese i provvedimenti volti a mitigare l’incidenza dei costi dell’energia. Ben vengano i provvedimenti a favore delle famiglie, così come guardiamo favorevolmente a una nuova pace fiscale che possa consentire all’Erario di rientrare di somme altrimenti perdute e alle famiglie di mettersi in regola. Si tratta di provvedimenti volti ad aumentare il potere d’acquisto dei cittadini e conseguentemente a rilanciare l’economia. Temiamo tuttavia che non bastino se non si includono le imprese. Il nodo su cui il governo sta discutendo proprio sulle coperture per il caro bollette: tre miliardi non sarebbero sufficienti infatti a includere anche le imprese. Eppure le imprese italiane pagano l’energia il triplo rispetto ai competitor europeo: un megawattora è arrivato al costo record di 98,38 euro, contro i 27 dei Paesi del Nord Europa. Se da un lato servono aiuti immediati, dall’altro serve una politica energetica che renda maggiormente autonoma l’Italia, facendo ricorso anche alle nuove tecnologie e senza steccati ideologici”.
Lo dichiara Enrico Folgori, presidente di Feoli (Federazione Europea Operatori della Logistica Integrata).

Roma, 27 febbraio 2025