Assotutela: Diminuire l’Iva su assorbenti, approvare legge su congedi dal lavoro come in altri Paesi

Donne: un appuntamento mensile da rendere sereno

“Una battaglia sacrosanta, non solo in nome delle donne ma di tutta la collettività. Continue reading

Malagrotta, ferita non curabile

Tre incendi in tre depositi diversi della Capitale. Si tratta solo di fatalità o ci sono altri motivi? Continue reading

Oggi alla Camera dei Deputati audizione del Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei

Nella giornata di oggi la Commissione Enti gestori, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all’efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all’equilibrio delle gestioni, ha ospitato presso la Camera dei Deputati il Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei per un’audizione. Continue reading

L’Infiorata a Rocca Santo Stefano : 19 giugno 2022 Il borgo delle meraviglie e i suoi appuntamenti

a cura di Priscilla Rucco

Con l’arrivo del mese di giugno e del bel tempo, gli appuntamenti al quale non possiamo mancare, ci portano a (ri)scoprire, l’infiorata.

Studiando la storia di questo appuntamento, scopriamo che si tratta di un evento antichissimo -che avviene in occasione della festa cattolica, del “Corpus Domini”-  La prima celebrazione avvenne nel 1625, in occasione della festa patronale di Ss Pietro e Paolo, grazie a Benedetto Drei (responsabile della Floreria Vaticana), che fece realizzare dei tappeti di fiori, d’innanzi alla Basilica di San Pietro. Usanza ripresa successivamenete, anche dallo scultore Gian Lorenzo Bernini, alla morte del Drei.

Nel lazio, a pochi km da Roma, il borgo di Rocca Santo Stefano -amministrato dal Sindaco Sandro Runieri-, giunto alla sua trentacinquesima edizione di tale evento. Il 18 giugno i sapienti Maestri Infioratori, inizieranno la realizzazione di 12 quadri con i petali di ben 60.000 tra fiori stagionali e garofani. Le 12 opere d’arte realizzate nella notte di sabato, saranno portate completamente al termine, domenica mattina, 19 giugno.

L’incessante lavoro notturno dei Maestri Infioratori, per la scelta dei soggetti e la realizzazione dei bozzetti su cui verranno adagiati i petali è un compito minuzioso e attento che non può prevedere distrazione e sbagli. Quest’anno i temi riguarderanno: l’eucarestia, il Cristo, la Madonna, dall’Enciclica di Papa Francesco: “Fratelli tutti” e “Laudato sì” (San Francesco), il “logo degli infioratori”, fino a trattare temi quali la “guerra” o i tributi al  massimo esponente del Neoclassicismo, al pittore e scultore “Antonio Canova”, al “centenario della nascita di Pasolini” e al pittore fondatore del neoplasticismo “Piet  Mondrian”. Inoltre, non poteva mancare la raffigurazione di uno scorcio del borgo di Rocca Santo Stefano, con la “data” della creazione dei quadri. L’appuntamento quindi è per domenica 19 giugno a Rocca Santo Stefano. 

Rogo Malagrotta, accertare subito responsabilità

Assunti provvedimenti di emergenza. Gravi disagi per i cittadini di Roma ovest e Fiumicino Continue reading

Torturato in carcere, l’Italia intervenga

Nicola Di Santo, accusato di furto a Bali, ha coinvolto, invano, la nostra ambasciata Continue reading