Il bonus tarda, il comune indugia: disabili dimenticati

“Nella Giornata internazionale per i diritti delle donne, abbiamo manifestato la nostra vicinanza a tutte le donne che si trovano in difficoltà, in particolare alle donne ucraine in fuga dal disastro per salvare le loro famiglie. C’è però una categoria di donne con cui ci siamo sentiti particolarmente solidali: quelle che assistono un congiunto disabile e che da due mesi attendono un diritto che viene negato”. Continue reading

ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana sigla una partnership con Mutua Life

ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana comunica di aver stipulato, attraverso ENCI Servizi, con Mutua Life, Società di Mutuo Soccorso un’importante convenzione al fine di tutelare, con un’assistenza sanitaria dedicata, i cani e i loro padroni. Continue reading

Roma città accogliente, solidale e… intollerante

Inspiegabile censura del Campidoglio: via manifesti “Pro Vita” di condanna all’aborto selettivo

Continue reading

La politica ha una nuova fucina: nasce UniLibertatis

Corsi di alta politica con una tessera annuale per i leader del futuro, europeisti con valori liberali

Continue reading

Dal cuore delle mamme i cui figli sono volati via. Lettere senza confini

a cura di Priscilla Rucco

Qualsiasi perdita si possa affacciare nelle nostre vite, come un uragano spiazzerà le nostre esistenze inevitabilmente. Siamo andati ad intervistare sette donne e mamme, Gaia, Stefania C., Barbara, Giovanna, Laura, Paola e Stefania F., che hanno dato vita ad un libro “Lettere senza confini”, per raccontarci le proprie sofferenze causate dalla perdita di un figlio, spiegandoci che il “caso”, spesso nasconde qualcosa di più grande che riesce a plasmare il dolore, in forza ed energia propositiva.

Continue reading

Mani pulite 30 anni dopo: “Il sistema è lo stesso”

Un tris d’eccezione ha animato la puntata di domenica 6 marzo di “Crimini e criminalità” in onda sul canale 264 di Cusano Tv, condotta da Fabio Camillacci e con Michel Maritato che ha riunito  personalità di spicco per discutere dei temi più sentiti del momento: il magistrato Simonetta Matone, oggi consigliere della Lega di Roma capitale, Claudio Durigon, già sottosegretario di Stato e l’arcivescovo metropolita della Chiesa ortodossa italiana Filippo Ortenzi. Oltre ai consueti temi di questi tempi, conflitto in Europa dell’Est, conseguenze della crisi economica con gli aumenti dei prezzi e le possibilità di accoglienza nel nostro Paese, è venuto prepotentemente fuori un argomento antico ma sempre scottante: la stagione di “Mani pulite”. Un tema per cui Michel Maritato, giornalista e criminologo, presidente di AssoTutela, non ha usato mezzi termini: “Mani pulite 30 anni dopo – ha esordito Maritato – sono cambiati i personaggi ma il sistema rimane lo stesso, non è mutato nulla di ciò che doveva subire una svolta. Il sistema ‘Mani pulite’ fu utilizzato all’epoca per distruggere un certo tipo di politica che veniva finanziato in modo illegale. Per dirlo in  estrema sintesi – sconcerta Maritato – un tempo si prendevano i finanziamenti per foraggiare la politica, oggi si diventa politici per acquisire finanziamenti illegali”. Un giudizio lapidario, una frase che lascerà il segno e che farà inevitabilmente discutere, con la possibilità di essere approfondita nelle prossime trasmissioni in onda su Cusano Tv, temi che toccano con mano la realtà quotidiana, in un appuntamento che la domenica sera, dalle 21 alle 24 su canale 264 diventa sempre più atteso.