INTERVISTA AD ALESSANDRO REGIS ARTISTA ECLETTICO

Andiamo a conoscere e a porre alcune domande a un attore emergente romano piuttosto poliedrico e sempre pronto a nuove avventure nel mondo dello spettacolo.
Mi chiamo Regis Alessandro sono nato a Roma amo tanto viaggiare e praticare sport come i pesi e la Muay thai. Inoltre faccio un lavoro che mi appassiona molto sono un tatuatore e piercer da circa 17 anni infatti ho uno studio a Roma dove negli anni ho conosciuto tanta gente e vip.

– Cosa ti affascina del mondo dello spettacolo ? E in cosa vorresti sperimentarti ancora?
Del mondo dello spettacolo mi piace tutto, mi piace la visibilità ,mi appassiona partecipare a format candid camere come negli scherzi delle iene ma anche negli scherzi nel programma scemi da matrimonio condotto da Mitch dj andato nel 2021 su TV8 .
Poi ho partecipato oltre che a tanti scherzi su Italia 1 ,anche i soliti ignoti il ritorno su rai1,a forum dove ho fatto l’opinionista per una puntata , poi ho prodotto e chiaramente anche canticchiato un brano seguito da videoclip dal nome “Cambia er disco”, in procinto ce ne un altra che sto preparando vediamo un po’ …vorrei continuare a fare nuovi programmi con le iene ma non escludo la partecipazione a nuovi format targati Mitch dj produttore e iena .

– Hai progetti per un libro? 
Per quanto riguarda il libro il cui titolo sarà probabilmente “A tutto Regis” mi sono un attimo fermato vorrei prima concudere altri progetti …

– Sei noto soprattutto per gli scherzi ai vip nel programma le Iene, raccontaci uno scherzo fatto a un vip che ti ricordi in particolare.
Per quanto riguarda uno scherzo in particolare dove ho partecipato alle Iene , non ce n’è anche perché gli ho vissuti tutti con passione e mi sono sempre divertito , l’unico rammarico ovviamente non per colpa mia ma della redazione, ci sono scherzi dove ero protagonista ma che non sono mai andati in onda tipo a Bugo a Berrettini a Demetrio Albertini e a Massimo Ceccherini (il perché non lo so , bisognerebbe chiederlo a Davide Parenti) peccato per me avrebbero potuto fare la differenza.

– Come hai vissuto, e stai vivendo il periodo della pandemia?
Beh come ho vissuto la pandemia ? , Male ovvio …sono di mio uno spirito libero che ama viaggiare e fare sport conoscere posti nuovi viverli e trarne tutto ciò che il viaggio ti lascia , poi noi artisti siamo stati tanto penalizzati un piccolo esempio in “Scemi da matrimonio “avrei dovuto girare almeno quattro episodi ma causa pandemia e restrizioni sono andato solo in due , mi appaga il fatto che comunque la mia determinazione e perseveranza mi porterà lontano ne sono certo è solo questione di tempo infatti ultimamente sono riuscito a partecipare con la mia compagna a dei bellissimi programmi andati in onda su Realtime, “Cortesia per gli ospiti “ e “ C’era una volta l’amore” ho avuto anche l’onore di contribuire ad una postfazione nell’ultimo libro di barbara Fabbroni “Sesso e seduzione 2”.

– Hai ricevuto il Premio Internazionale Crociati nel 2020 come attore emergente, che emozione hai provato?
Il premio Vincenzo Crocitti ricevuto nel 2020 da parte del comitato e dal direttore Francesco Fiumarella è stata una grande sorpresa che mi ha dato in quel periodo una grande carica e marcia in più è stato un onore, nel 2021 ho ricevuto presso il teatro Ghione di Roma anche il premio “Eccellenze italiane” insieme a tanti personaggi importanti ringrazio il presidente Michel Maritato. Comunque ne sono certo il meglio deve ancora venire .

– Che progetti hai per il futuro a livello musicale?
Ho in programma un’ altra canzone che sto preparando insieme ai ragazzi della Gdreamsstudio e molto probabilmente il titolo sarà “ Vojo un loop “.

Covid cure subito: stop burocrazia

“Anticorpi monoclonali e farmaci antivirali rappresentano la nuova frontiera per la lotta al Covid ma in Italia sono ancora molti gli ostacoli che ne rallentano l’uso, sia domiciliare che ospedaliero. Come associazione, fin dal primo momento ci siamo schierati per la prevenzione, assicurata dai vaccini ma sottolineiamo che da tempo è giunto il momento di concentrarsi sulle cure opportune e tempestive per poter affermare che il Covid è un male guaribile”. 

Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Maritato, che aggiunge: “Per questo, plaudiamo a tutte le iniziative volte a sollecitare la somministrazione di cure complementari al vaccino, tra cui il webinar promosso dalla associazione culturale ‘Dossetti’, giovedì 24 febbraio a cui aderiamo e in cui ci sarà un acceso confronto tra esperti del calibro di Matteo Bassetti, Gianni Rezza, Francesco Vaia e molti altri e i decisori politici che dovrebbero sollecitare il cammino del nostro Paese verso la convivenza con la patologia. Ora abbiamo la certezza – incalza il presidente – che per i malati da Covid-19 c’è una nuova speranza, grazie alle compresse che bisogna assumere nei primi cinque giorni dai sintomi, per cui occorre semplificare la prescrizione di questi farmaci, abbattere l’intollerabile percorso burocratico e rendere le cure accessibili a tutti: il diritto alla salute appartiene a ogni cittadino”. ​​​​​

​​​​​​​​​Roma, 23 febbraio 2022

La Juventus si fa male da sola: 1-1 in Spagna

Non basta il gol-lampo di Dusan Vlahovic che bagna nel migliore dei modi il suo esordio in Champions League con un destro incrociato dopo 30 secondi.


Buona prova dei ragazzi di Allegri nel primo tempo dove Morata e compagni lasciano il pallino del gioco agli spagnoli sfruttando le ripartenza.
Male nella ripresa; Rabiot non segue il taglio di Dani Parejo e viene graziato dal direttore di gara per un’entrata da “arancione”.
Qualificazione che si giocherà all’Allianz Stadium dove servirà una Juventus più attenta e concentrata che non regali occasioni al Villareal.
Analisi e commento su Rimessa Laterale.

Stop alla delibera lesiva dei diritti dei disabili

“Regione Lazio, nei confronti dei disabili entra in vigore una disposizione altamente lesiva della dignità di chi è in condizione di fragilità, con profili che rasentano la incostituzionalità”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Maritato che spiega: 

“Si tratta della delibera della giunta regionale 979 approvata nel 2020, sospesa per la pandemia, che entra in vigore dal prossimo 31 marzo e prevede l’espulsione degli assistiti dal centro riabilitativo semiresidenziale se si superano i 20 giorni di assenza l’anno. Spiace constatare – osserva il presidente – che il provvedimento, più che guardare alla situazione di difficoltà in cui si trovano i soggetti presi in carico, spesso bisognosi di cure, visite, controlli che richiedono assenze necessarie, applica senza alcuna flessibilità un principio meramente economico/contabile che non contempla in alcun modo gli aspetti sociosanitari e le particolari e peculiari esigenze di attenzione di cui abbisognano le persone fragili. Concedere soltanto 20 giorni l’anno, ovvero poco più di un giorno al mese di assenza, significa non conoscere la realtà di una famiglia che vive con un disabile grave. Non si comprende come mai i disabili in grado di lavorare, possano fruire con la legge 104 di tre giorni al mese di assenza per cure e accertamenti, mentre a quelli più gravi, assistiti nei centri è consentita meno della metà di tali assenze. Una schizofrenia intollerabile – chiosa Maritato – e AssoTutela cercherà di vederci chiaro, fino ad adire le vie legali se si palesino violazioni di qualsiasi tipo”. 

Roma, 22 febbraio 2022

PESTE SUINA AFRICANA, ENCI INTERVIENE PER PREVENIRE EPIDEMIA

In questi giorni, grazie al coordinamento del Servizio di Vigilanza Faunistica della Provincia di Alessandria ed al patrocinio di ISPRA, LEGAMBIENTE, SIEF (Società Italiana di Ecopatologia della Fauna) ed Università Federico II di Napoli, due unità cinofile ENCI sono intervenute per prevenire e controllare la diffusione della Peste Suina Africana (PSA). Continue reading

Cusano Tv, Maritato si esprime a tutto campo

Una spietata analisi su uno degli episodi più cruenti dei nostri tempi e una fondata convinzione, secondo Michel Maritato:

Continue reading