Roma città medievale per i residenti a Est

Stop al pedaggio sul ‘tronchetto’, una delle tante promesse di Gualtieri, caduta nel vuoto. Ė evidente che per il sindaco idolo della Roma Ztl, i residenti nella estrema periferia sono cittadini di serie B”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Maritato che spiega:

Continue reading

Cagnolino Dance

Chi di noi non ha assistito ad una festa per bambini in un villaggio, su di una nave o in una scuola materna?

Continue reading

LIBRI FANTASTICI: GIOCANDO CON LA FANTASIA

Si è svolto con successo  il laboratorio “Libri Fantastici“,  ideato da Fantagiocarte della pedagogista  Francesca Capri  presso l’Associazione  “Passo dopo  passo” di Arconate di Sara Reitano,.

“L’iniziativa è la prima di una serie che abbiamo scelto di svolgere per tutto l’anno scolastico” esordisce la dott.ssa Capri, ideatrice di laboratori educativi . 

” I miei studi  e le mie iniziative sono create per seguire i piccoli  alla scoperta di un mondo giocoso, colorato e fantasioso, attraverso la manipolazione di materiali diversi (spugne, panni , legno, tipi diversi di carte, sughero, cuoio).

Grazie al gioco manuale i bambini  acquisiranno consapevolezza dei differenti materiali , del loro  spazio, del potere delle proprie mani , delle loro capacità innate che  li porterà verso una sicurezza in sé stessi e nelle proprie doti creative”.

“In queste attività, ispirate ai laboratori di arte creativa di Munari, oltre alla vista, è anche  il tatto il senso protagonista, e quindi vengono invitati i bambini a toccare con le mani ogni superficie, scoprendone le consistenze, i volumi e i pesi.”

” Creare, attraverso il gioco,  è qualcosa di unico che fa nascere nuove sensazioni:

Cosa si prova a sfiorare un cartoncino molto spesso e ruvido? 

“Vedete, la carta velina assomiglia ad uno specchio se ci si guarda attraverso, e un cartoncino a righe se lo si percorre con il dito diventa addirittura  sonoro e un pezzo di tessuto fatto a rete può diventare una tenda dove nascondere un omino che guarda da una finestra”.

“I bambini sono invitati a selezionare i materiali con i quali vogliono comunicare:  si parte  dal foglio che si desidera, che sia cartone,  stoffa o garza,  della spugna , un panno, un pezzo di lana morbida  o  una velina, e poi si piega in modo da ottenere due pagine. 

Tutto viene scelto e assemblato dal bambino,  anche piccolissimo,  che gioca a scoppiare le bolle di plastica,  che accarezza la lana, che accosta i colori . Si possono effettuare sia dei ritagli astratti , tipo forme geometriche , sia elementi che rievochino il reale. Il contenuto del libro ci verrà evidenziato  esclusivamente tramite  il materiale di cui è composto”.

 ” Con la creazione infine del libro-gioco  il bambino esplora scoprendosi artista , creando un prodotto  artistico   di leggerezza e peso, di colore e  fantasia immergendosi nello splendido panorama  della sua creatività “conclude la dott.ssa Capri.

Chi volesse approfondire  i percorsi di Arte Gioco e Fantasia , visiti la pagina facebook “Fantagiocarte” di Francesca Capri.

I progetti sono dIsponibili per asili , associazione scuole, feste, biblioteche e ludoteche. https://www.facebook.com/FRANCESCACAPRI78/reviews

ARICCIA, IL NATALE SI ACCENDE CON IL “PARCO DELLE FAVOLE INCANTATE”.

SABATO 20 NOVEMBRE APERTURA E INAUGURAZIONE

Anche quest’anno i Castelli Romani si illuminano di immenso. Letteralmente. Torna, infatti, il “Parco delle Favole Incantate”, in quel di Ariccia. La magica attrazione, ormai una vera e propria tradizione delle feste natalizie della Capitale e dei Castelli Romani, dal prossimo sabato 20 novembre e fino a domenica 9 gennaio 2021, si accenderà con luminarie e atmosfere fiabesche, da incanto, pronte ad affascinare grandi e piccoli, all’interno della meravigliosa e storica location del Parco Chigi di Ariccia.

L’inaugurazione della rinnovata esposizione delle luminarie artistiche si terrà sabato 20 novembre, a partire dalle ore 17, in via dell’Uccelliera 1. Giochi, attrazioni, iniziative per grandi e piccini, le mascotte e i personaggi delle favole e della Walt Disney. Questo, dunque, il ricco e gustoso menù del pomeriggio di divertimento che vedrà, tra le altre cose, la presenza – direttamente dalla trasmissione televisiva “Colorado Cafè” – di Alberto Farina: il noto e bravo comico è pronto a far ridere i visitatori con le sue battute ironiche e spiritose. Inoltre, in previsione della inaugurazione del Parco, sempre sabato 20 novembre ci sarà una sorpresa nella sorpresa: il fantastico mondo dei burattini e uno innovativo “animation show”, direttamente dal mondo delle mascotte. Dopo il successo degli ultimi anni, dunque, che ha visto migliaia di persone giungere ad Ariccia da tutta Roma e da tutta Italia, torna lo splendido spettacolo di luci che sarà possibile ammirare tutti i giorni fino al 9 gennaio prossimo. E, all’ingresso del Parco Chigi, tutti i personaggi delle favole incantate saranno esposti con pannelli in Forex illuminati, di misure variabili dai due ai sette metri. Inoltre, ogni fiaba avrà un libro che ne narrerà la storia, sagomato in forex di due metri per due, che aiuterà i visitatori a documentarsi e seguire il percorso. Per il giorno dell’apertura e della inaugurazione, gli organizzatori hanno voluto fare un regalo alle famiglie, stabilendo un biglietto di ingresso, ridotto per tutti (gratis per i disabili), e senza alcuni tipo di prenotazione. Non vi resta che venire ad Ariccia ed entrare nel mondo incantato di Parco Chigi. Il tutto nel totale rispetto delle normative anti Covid.

Orario ingresso:

Dal lunedì al venerdì: 16.30-23;

Sabato, domenica e festivi: 16.30-24.

Il biglietto si acquista direttamente all’ingresso, non serve la prenotazione. Biglietti acquistabili anche on line, sulla piattaforma www.ciaotickets.com

Info e contatti: 

3475189092/3498013013

Politica, Rivoluzione Animalista cambia nome e amplia i settori di attività 

“L’esperienza del nostro Partito, in questi anni di attività, ci ha mostrato come la tutela degli animali corra di pari passo con la tutela dell’ambiente e con la sostenibilità delle fonti energetiche. Per tale motivo il direttivo e tutti gli iscritti hanno concordato l’esigenza di giungere ad una evoluzione culturale ed organizzativa della nostra compagine politica attraverso la creazione di alcuni specifici dipartimenti che si occupano di ecologia e di ambiente e che si affiancano a quelli già operanti sul benessere animale. A partire dal 18 novembre 2021 il Partito ha deciso anche di modificare in parte il suo nome e il suo simbolo e i contenuti politici e organizzativi sono migrati sul nuovo sito www.rivoluzionecoanimalista.it. Questo cambio di rotta e di strategia sta dando nuova energia ed entusiasmo ai tanti esponenti della nostra organizzazione che operano sul territorio e che da ora costruiranno iniziative per tutelare oltre che gli animali anche tutto nostro ecosistema. Lo spirito e la filosofia di Rivoluzione Animalista (ora Rivoluzione Ecologista ed Animalista) rimangono però immutati e la lotta al malaffare e la trasparenza nelle attività istituzionali connesse alla tutela degli animali e dell’ambiente continuano  a rappresentare elementi primari della sua azione politica.  Con il cambio di nome e di simbolo il Partito si è ammodernato e si è dotato di moderni sistemi interni  di comunicazione. È stata infatti inaugurata una nuova piattaforma di formazione a distanza che viene utilizzata per la preparazione politica e professionale interna dei quadri nel rispetto delle normative anti COVID 19 ma che verrà impiegata anche per erogare corsi di formazione gratuiti per i volontari delle associazioni animaliste ed ambientaliste a partire dall’inizio del 2022 secondo un interessante calendario di seminari e conferenze tematiche. Rivoluzione Ecologista e Animalista è un contenitore di idee e di iniziative per l’affermazione di una nuova filosofia di vita che promuova un profondo rispetto per gli animali e in generale per la natura del pianeta terra di cui l’essere umano è solo una delle tante componenti”. 

Così, in una nota, Gabriella Caramanica, Segretario Nazionale del partito Rivoluzione Animalista ed Ecologista.

Impazza ‘Malamovida’ e Gualtieri suona la chitarra

“Cori, urla, minacce, musica, canti, balli, alcol a fiumi, assembramenti sotto le finestre di cittadini che vorrebbero dormire, quelli che conducono una vita regolare, ma non possono”.

Questa è la testimonianza che una residente in zona piazza Bologna ci ha consegnato, unita alla constatazione di trovarsi in una situazione di impotenza. “Continuiamo a chiamare il 112 – insiste la signora Carla, la chiameremo così – che ci passa la polizia locale, i cui funzionari rispondono che arriveranno se non avranno incidenti stradali di cui occuparsi…”. Sul tema interviene duramente il presidente di AssoTutela Michel Maritato che così commenta: “Ci chiediamo che strada abbiano preso tutti i buoni propositi del sindaco Gualtieri, che per spingere alcuni candidati in suo sostegno, ha millantato la nomina di improbabili figure di guardiani della mala movida, di cui a tutt’oggi non si scorge traccia. Con l’idea del ‘sindaco della notte’ – attacca Maritato – sono stati illusi i cittadini che speravano in una svolta rispetto al malcostume che ha preso piede nella nostra città fino alle ore piccole. Tanto da indurre i cittadini disperati a formulare propositi di abbandono dei quartieri storici per disperazione. Come ci ha riferito la signora Carla, c’è l’impressione che si voglia lasciare Roma in mano a ‘gestori scriteriati’ e ‘avventori obnubilati’ senza nessuno che tuteli i residenti che si sentono ormai relegati ‘in una terra di nessuno’. E la situazione diventa ancor più nauseabonda alle prime luci dell’alba, quando ai poveri cittadini si dà il buongiorno con uno spettacolo veramente indegno”, chiosa il presidente.  

​​​​​​​​​​Roma, 17 novembre 2021