Terre di Luna” nuova patria ed utopia per chi è artista davvero

Terre di Luna” nuova patria ed utopia per chi è artista davvero. Terre di Luna è il nuovo libro di Annalisa Puntelli Sacchetti, la novità editoriale di Giorgio Mondadori, leader nell’editoria d’arte in Italia. 

Il saggio della Sacchetti è distribuito in tutto il Paese, è una indagine umana dentro il pathos che fa vibrare il cuore dell’arte. L’autrice che è storica dell’arte, attraverso i suoi incontri, attraverso gli appunti del suo intimo diario, delle tante conversazioni artistiche e letterarie o anche degli studi straordinariamente coinvolgenti, annota con garbo il carattere, il temperamento e l’atteggiamento di chi è artista davvero; dal narratore al poeta, dal maestro d’arte al cantante. In maniera singolare mette questi personaggi talentuosi, in relazione con le terre della Lunigiana, la sede del premio Bancarella, luogo di incontro di intellettuali e appassionati di cultura, che è un vero archivio urbano di storia e tradizioni. Il libro sarà presentato a Pontremoli nella Vetrina della Città giovedì 15 luglio alle 18 e lo farà direttamente Carlo Motta, responsabile del prestigioso settore dei libri illustrati di Cairo Publishing oltre che del celeberrimo “Catalogo dell’Arte Moderna: “Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi” dell’Editoriale Giorgio Mondadori. La presentazione di “Terre di Luna”, avviene nella settimana dell’assegnazione dei premi Bancarella, bisogna però precisare che questa è solo una tappa di un progetto più ampio, che vedrà coinvolta la storica dell’arte ed autrice del testo.  Per “Terre di Luna” sono state dedicate anche due mostre che portano lo stesso titolo, sono attualmente allestite una a Pontremoli, nella Vetrina della Città, dove l’esposizione è già partita lunedì 12 luglio e avrà termine lunedì 19 luglio, e l’altra a Fivizzano, presso il Museo di San Giovanni degli Agostiniani, che va in scena dal 18 di luglio e si protrarrà sino al 20 del mese di settembre. Alla chiusura della manifestazione culturale prevista per il 26 settembre verrà l’inaugurata proprio a San Giovanni, una interessantissima personale del maestro Luigi Cei, sui simboli e le geometrie che indagano la nostra realtà sociale ed interiore; oltre all’assegnazione del premio internazionale Paolo Grassi “Il Sapore dell’Arte”, in ricordo dell’ex sindaco di Fivizzano scomparso di recente. “Terre di luna” avrà un tour di apposite presentazioni, tutto partirà da Pontremoli, il 15 luglio alle 18. Proprio qui nella “città del Libro” Annalisa Puntelli Sacchetti, commenterà la mostra che rende omaggio agli scritti di Luciano De Crescenzo, allestita nella Vetrina della Città. Un momento particolare sarà quello che l’amministrazione comunale e la famiglia Ferri, dedicheranno al ricordo dell’ex ministro, europarlamentare, ed ex sindaco di Pontremoli: Enrico Ferri; con la cerimonia di consegna del premio internazionale “Enrico Ferri Amico degli Artisti ”che quest’anno, è stato assegnato  – da un’apposita giuria  esterna –  proprio all’organizzazione di Terre di Luna. Per la città del libro è un appuntamento importante, per la cultura e per lo spirito, per sottolineare il tempo della rinascita e, per far ripartire il motore umano che riconnetta la comunità. La narrativa e l’arte, frutto di tredici anni di lavoro internazionale in questo mondo straordinario – per l’autrice – è un traguardo importante: è il suo primo libro con Giorgio Mondadori, dopo i meritati apprezzamenti ricevuti e già archiviati, che l’hanno vista protagonista di un incarico speciale, quale critico segnalatore, conferito direttamente dall’editore, proprio per l’opera del grande “Catalogo dell’Arte Moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi” nel 2020. 
Rosario SprovierI

Expo 2021 Dubai 1 ottobre “Connecting Minds, Creating the Future”.

Il pensiero e l’opera pittorica di Serafino Valla
E’ stata inaugurata lunedì 12 luglio, la personale del maestro Serafino Valla, una bella esposizione; in mostra ci sono tante opere, mostrate magistralmente in una cornice suggestiva, fra le Stanze del Palazzo Comunale di Pontremoli; in terra di Lunigiana.

L’evento – fra l’altro – è ben inserito nel contesto della settimana dello storico Premio letterario Bancarella. Serafino Valla, artista emiliano, è stato un pittore straordinario, era nato a Casoni di Luzzara in provincia di Reggio Emilia nel 1919, primogenito di Antonio Valla e Beniamina Musi, fù pittore di una personalità speciale, arricchita oltre che dall’arte del dipingere, anche dalla grande passione per l’arte e la filosofia; il maestro è deceduto, quasi centenario, a Reggiolo sette anni fa (2014). “Ho cominciato a capire qualcosa seguendo il linguaggio nei dipinti dei malati di mente e in quelli dei bambini” – soleva dire Serafino  – “Perche`, essendo dei personaggi semplici, mi era facile capire la loro presenza poetica…” Valla è l’unico artista storicizzato, che è stato selezionato – a livello internazionale – per la mostra Pace e Amore che andrà ad arricchire le esposizioni d’arte contemporanea presso l’Expo Mondiale di ottobre 2021 a Dubai. Ne sono orgogliosi e entusiasti sia il commissario Giammarco Puntelli che il giovane direttore/manager della location espositiva: – che è a due passi dal Louvre Due – Paolo Calcari.
Questa antologica personale nell’attesa di “Expo 2021” intende promuovere proprio il prossimo evento in terra Araba, facendo da prologo al contesto unico ed irripetibile che sarà la imminente Esposizione Universale.         
Serafino Valla ha speso la sua vita per divulgare – attraverso quelle singolari visioni d’arte –  la sua prospettiva di pace e concordia, comune a tutti i popoli del mondo.  Il maestro ha sottolineato il lavoro dell’uomo e i piccoli episodi di vita quotidiana e, qui ha tratto l’humus fertile del pensiero; passando dalla ricerca e dalla meditazione, ha poi indagato nelle pieghe dolorose dello spirito, dentro i più segreti palpiti dell’anima.
La bellezza dell’Arte apre le porte a Dio”, Valla – spirito tormentato e fecondo – è appartenuto al mondo dei “costruttori di ponti”, i suoi capolavori portano i segni tangibili della concordia e della bellezza, un filosofo geniale che è riuscito a vedere oltre “le mura”; al di la di quella “siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclud
e” è qui che ha “rinvenuto  l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente e viva”,  andando oltre i recinti che quella società insensibile –  anche in questo nostro tempo – ostinatamente continua ad erigere. Il maestro ha affidato la sua parola alla straordinarietà delle sue “visioni” d’incanto, alle sue scene che toccano e scuotono il cuore, Valla ha privilegiato il linguaggio delle forme, dei colori, del silenzio dei suoni e del magnetismo delle onde emozionali. Dentro al suo personalissimo taccuino d’appunti, noi – ancora adesso – possiamo scorgere le risposte velate che l’artista ha cercato per risolvere gli interrogativi della sua esistenza, che poi ci appartengono – da sempre – perché legati all’esistenza del genere umano.

In mostra ci sono tante opere che andranno ad arricchire il panorama della cultura e dei talenti italiani presso l’Expo: c’è la tela dedicata a Ligabue già ospitata dai Giardini Hanbury di Ventimiglia per l’Università di Genova e, ci sono le sue meditazioni più intime. Aforismi e riflessioni, momenti di vita che appartengono principalmente alla sua terra Emiliana. In particolare il suo simbolo “il soggetto protagonista della sua pittura”, un uomo il cui volto è nascosto da un vecchio cappello, che è un chiaro messaggio per “mirarci dentro” per indagare nel proprio animo e nel proprio mondo interiore.
A Pontremoli Giammarco Puntelli introdurrà la mostra, aggiungendo il suo modo di sentire l’arte di Serafino, alle emozioni della curatrice dell’opera del maestro: Giuseppina Valla. Nel corso della presentazione verrà consegnata – alle autorità – una stampa in tiratura limitata, – fatta appositamente per Pace e Amore – si tratta dell’opera “Il Seminatore”, che è il simbolo dell’amore per la terra e per il lavoro dell’uomo a livello universale. Rosario Sprovieri

ROMA, PALOZZI(CORAGGIO ITALIA): “ORGOGLIOSO DI ESSERE TRA FONDATORI CORAGGIO ITALIA. AVANTI PER RADICAMENTO”

“Entusiasmo e partecipazione oggi, a Roma, per presentazione ufficiale di Coraggio Italia, fortemente voluto dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e dal governatore della Liguria, Giovanni Toti. Dopo un lungo percorso siamo finalmente arrivati ad un primo fondamentale passo: Coraggio Italia è ufficialmente un partito ed io sono orgogliosamente tra i fondatori. Dopo la formalizzazione del gruppo autonomo alla Camera dei Deputati, dunque, la presentazione di oggi rappresenta certamente un grandissimo step in avanti per Coraggio Italia, il cui riscontro in termini di consenso e partecipazione, già in questi mesi, si sta rivelando assolutamente positivo e coinvolgente: sono, infatti, numerosi i cittadini, gli esponenti locali e gli amministratori che si sono avvicinati alla nostra realtà. La dimostrazione lampante della bontà e della credibilità del nostro progetto politico, che ci sta vedendo grandi protagonisti nelle istituzioni e sui territori, all’insegna della coerenza, del dialogo democratico e della tutela delle istanze collettive. Coraggio Italia vuole essere quello spazio moderato e liberale, fondamentale per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. Noi ci siamo”.

Così, in una nota, il consigliere regionale del Lazio e tra i fondatori di “Coraggio Italia”, Adriano Palozzi.

“Entusiasmo e partecipazione oggi, a Roma, per la presentazione ufficiale di Coraggio Italia, fortemente voluto dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e dal governatore della Liguria, Giovanni Toti. Dopo un lungo percorso siamo finalmente arrivati ad un primo fondamentale passo: Coraggio Italia è ufficialmente un partito ed io sono orgogliosamente tra i fondatori. Dopo la formalizzazione del gruppo autonomo alla Camera dei Deputati, dunque, la presentazione di oggi rappresenta certamente un grandissimo step in avanti per Coraggio Italia, il cui riscontro in termini di consenso e partecipazione, già in questi mesi, si sta rivelando assolutamente positivo e coinvolgente: sono, infatti, numerosi i cittadini, gli esponenti locali e gli amministratori che si sono avvicinati alla nostra realtà. La dimostrazione lampante della bontà e della credibilità del nostro progetto politico, che ci sta vedendo grandi protagonisti nelle istituzioni e sui territori, all’insegna della coerenza, del dialogo democratico e della tutela delle istanze collettive. Coraggio Italia vuole essere quello spazio moderato e liberale, fondamentale per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. Noi ci siamo”.

Così, in una nota, il consigliere regionale del Lazio e tra i fondatori di “Coraggio Italia”, Adriano Palozzi.

ROMA, MARITATO-LEONARDI(LEGA): “SU RIFIUTI BASTA SCARICABARILE COMUNE-REGIONE”

Ha raggiunto livelli assolutamente inqualificabili e imbarazzanti lo scaricabarile istituzionale e politico tra comune di Roma e Regione Lazio in merito alla emergenza rifiuti in atto nella Capitale d’Italia.

I due enti sono tornati a scontrarsi per l’ennesima volta, confermando l’inadeguatezza e l’inaffidabilità amministrativa di Virginia Raggi e Nicola Zingaretti nella risoluzione definitiva di una situazione ambientale gravissima, che rischia di avere ripercussioni sanitarie e che sta facendo arrabbiare migliaia di cittadini. Cittadini romani, lo ricordiamo, che pagano una tari tra le più elevate d’Italia, per avere un servizio di raccolta precario e inefficiente. Roma e i romani non meritano davvero tutto questo. Il sindaco della Capitale e il governatore del Lazio si mettano una mano sulla coscienza e lavorino finalmente insieme per risolvere l’emergenza spazzatura nell’urbe Eterna”. 

Così, in una nota, Michel Emi Maritato e Angela Leonardi, candidati consiglieri comunali nella Lega per l’assemblea capitolina in occasione delle elezioni Roma2021

Più critiche che plausi per le nuove piste ciclabili. In alternativa, percorsi sicuri per l’emergenza

“Coazione a ripetere, la distruttiva tendenza che il Campidoglio sta manifestando nella creazione delle cosiddette piste ciclabili nella capitale, che tali non sono perché inadeguate, poco sicure e pressoché inutilizzabili”.

Lo dichiara il candidato alle amministrative di ottobre Michel Maritato, nelle liste della Lega in tandem con l’avvocato Angela Leonardi. “Non basta tracciare una riga bianca in terra, o peggio ancora, buttare una colata di asfalto nei posti più impensabili, tipo banchine del Tevere, per vantare la realizzazione di una cintura di mobilità leggera alternativa – lamenta il candidato – nei 150 chilometri di tali bizzarre sistemazioni sono stati riscontrati ostacoli di tutti i tipi: dai pali della segnaletica ai cartelloni pubblicitari, da cumuli di rifiuti a piante infestanti, per non parlare di bagni chimici con altrettanta fila di utenti in attesa. Più che favorire la mobilità sostenibile, in questo modo si attenta alla incolumità degli amanti delle due ruote”. Il candidato leghista, avanza pertanto una proposta concreta. “Gli angusti spazi ricavati come transito residuale per ciclisti, potrebbero invece essere ottimizzati realizzando un percorso protetto per le ambulanze e i mezzi di soccorso – suggerisce – nel vecchio Pgtu (Piano generale traffico urbano), tale soluzione era prevista in prossimità degli ospedali, chiediamo di inserirla anche nella nuova riproposizione. Un’azione concreta, volta al benessere della collettività, non ad alimentare pericoli alla circolazione,su ciclabili costruite senza una visione futuristica “,chiosa Leonardi.

Il nuovo singolo di Deny k in collaborazione con Kiko El Crazy e Jasmine Carrisi presentato al Club Kram di Roma

La piccola di casa Carrisi entra a pieno titolo nel mondo della musica. Lunedì 12 luglio al club Kram di Roma è stato presentato “Stikide”, il nuovo singolo di Deny k in collaborazione con Kiko El Crazy e Jasmine Carrisi. Alla presentazione hanno partecipato volti noti del panorama musicale e personaggi di spicco. Albano Carrisi e Miriam Galanti hanno dato il via all’evento.

Un parterre d’eccezione per la presentazione di un nuovo singolo che farà molto parlare di sé. “Stikide”, il nuovo singolo di Deny k in collaborazione con Kiko El Crazy e Jasmine Carrisi prodotto da Techpro records. Lo stile del singolo abbraccia differenti stili musicali anche se il sangue e l’energia è puramente reggaeton. Deny k, il cantante di origine colombiana, si preannuncia come promessa del nuovo panorama musicale. Con lui due compagni di viaggio: Kiko El Crazy, reduce dal suo indiscusso successo mondiale e la giovane Jasmine Carrisi che con due singoli all’attivo ha evidenziato una grinta da vera professionista.

Albano Carrisi affiancato da Miriam Galanti hanno dato avvio alla prima mondiale del videoclip. L’evento in forma strettamente esclusiva e su invito ha visto personaggi famosi come il giornalista Michel Emi Maritato, amico da anni della famiglia Carrisi oltre che Presidente del Premio Eccellenze Italiane. Lo stesso Albano Carrisi alcuni anni fa ha ricevuto da Emi Maritato il Premio come Eccellenza Italiana. Inoltre, alla serata era presente Alessandro Regis, volto noto de Le Iene, che con il suo primo singolo sta riscuotendo un nutrito successo. Questa estate musicale italiana targata 2021 riparte più in forma di prima e segnerà l’inizio di un nuovo modo di concepire e vivere la musica.