Lutto nel mondo dello Spettacolo ci lascia una delle più grandi showgirl italiane Raffaella

di Emanuela Maria Maritato

Roma 05-luglio 2021 Raffaella Carrà, è morta oggi all’età di 78 anni. A darne l’annuncio, all’agenzia Ansa, è stato Sergio Iapino, compagno di una vita con questo messaggio:

«Raffaella ci ha lasciati. È andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre», ha detto, unendosi al dolore degli adorati nipoti Federica e Matteo, di Barbara, Paola e Claudia Boncompagni, degli amici di una vita e dei collaboratori più stretti.

Roma da scoprire, ecco la guida “insolita” della Capitale nascosta  Intervista all’autore Carlo Coronati

Marco Montini 

Una Capitale d’Italia nascosta, che pochi conoscono ma che racchiude una ricchezza ambientale, culturale e sociologica di inestimabile valore. Per conoscerla, basta scorrere le intense e bellissime pagine della nuova fatica letteraria di Carlo Coronati:

“Roma, Guida insolita per esploratori urbani”, nata, dopo la precedente guida “Roma una vera bellezza”, entrambe per Edizioni Il Lupo, e propone una mappatura di 15 itinerari trekking alla ricerca dell’immersione per incanto, a partire dall’orientamento tracciato dalla bussola del proprio corpo. Un’opera che “potrei definire inaspettata,  – ha detto l’autore a il Caffe di Roma -. L’idea nasce dal mio spirito “montanaro”, che ho applicato alla città di Roma, cosi piena di rivoli, stradine, scalette, angoli e borghetti nascosti. Un lavoro di tessitura non turistica tout court ma fatta di stimoli naturalisti, storici, antropologici”. Insomma un girovagare curioso, di pause e accelerazioni, un movimento dolce di “flâneurs”, alla riscoperta non solo della Natura che emerge prepotente nella Capitale ma anche e soprattutto della sua relazione col territorio urbano, lanciandosi e districandosi in quindici avventure di cammino o pedalata, come se la città fosse un labirinto. Attraverso una scelta soggettiva e originale, Coronati intende trasportarci così dalla periferia al centro storico passando per borghetti e viuzze, dai quartieri della street art ai palazzi del potere, catapultandoci in immense aree verdi, custodi di monumenti di cui conoscevamo a malapena le vicissitudini storiche. Gli itinerari sono quasi tutti in traversata (pochissimi ad anello) e sono legati dalla memoria ma accompagnati dal silenzio. La guida, con mappature dettagliate incluse, è ricca di informazioni per iniziare a terminare itinerari che vanno dai 12 ai 15 km, comprese le indicazioni per l’utilizzo, durante il tragitto, dell’uso di mezzi pubblici utili anche per recuperare eventualmente la propria auto al punto di partenza.TRE ITINERARI TUTTI DA SCOPRIRE – Dunque, un libro, quindici tappe, una Urbe Eterna. Ma quali le più belle? Fare questa domanda a Coronati è quasi impossibile perché per lui Roma è una famiglia e i percorsi di trekking sono veri e propri figli, e un preferito per un padre è difficile da scegliere. Però ci siamo fatti raccontare tre itinerari particolari e affascinanti. Il primo, chiamato “Scale e scalette di Monteverde” è un percorso “che io amo – dice l’autore – perché si snoda su tre temi fondamentali”. Monteverde è un quartiere liberty, nato all’inizio del Novecento con un piano regolatore che prevedeva un equilibrio tra giardini e cubature edilizie: “quindi si possono ammirare villini molto belli, che nel nostro caso rappresentano la prima parte del trekking”, partendo non lontano da Trastevere. Piano piano ci si addentra nella parte “verde”, che è tutto quello che si rifà agli anni lontani della Repubblica Romana: “quindi Villa Sciarra, Villa Pamphilj e la lotta per un sogno di autonomia che durò appena sei mesi, poi soffocato dal Papa e dai Francesi”. Poi, terza parte del trekking, ugualmente fascinoso, è “quella pasoliniana”, che si incunea nei palazzoni e nelle case popolari di Monteverde. Un altro itinerario, “sicuramente più lungo e più verde, a tratti più estraniante ma similmente affascinante”, è quello che parte da piazza Ungheria, nella nobile Parioli, per entrare a Villa Ada, percorrendone il lato più “addomesticato” (il libro prevede anche una diversa passeggiata nella Villa Ada Selvaggia), più classico e tradizionale. Da lì si salta nel parco dell’Aniene, passeggiando lungo la sponda fino a ponte nomentano, e poi altri sei chilometri di Parco dell’Aniene, lontani dalle case, fino a Ponte Mammolo: “15 chilometri straordinari dal punto di vista ambientale e culturale”, confida ancora Coronati. Che, infine, snocciola il terzo trekking, “uno molto caratteristico che va da Santa Maria della Pietà”, partendo dalla stazione Montemario e percorrendo una bella ciclopedonale fino al parco di Monte Ciocci, dove “domina uno dei panorami più straordinari della Capitale d’Italia”. Da lì scendere per poi risalire con delle segrete scalette dietro San Pietro e arrivare a due chicche incredibili: in primis, Ponte del Gallo, la montmartre di Roma. Per poi discendere per l’area delle Fornaci ed “entrare in quel sogno verde irrealizzato che è il parco Piccolomini, e dico irrealizzato perché sono tanti decenni che insiste un contenzioso tra la proprietà e le istituzioni, che non riescono a creare un varco di passaggio ideale per quel quartiere”. Roma da amare, Roma da scoprire.

ANCHE LA DEMOCRAZIA DEL POPOLO CON SGARBI E MICHETTI

Siamo fieri di annunciare che la Democrazia del Popolo parteciperà alle prossime elezioni amministrative di Roma 2021, insieme al movimento Rinascimento di Vittorio Sgarbi, a sostegno del candidato sindaco Enrico Michetti, persona seria e competente.

I nostri candidati in Campidoglio e Municipi sono pronti a impegnarsi per il bene della città, lavorando in particolar modo sulla tutela della libertà, dei diritti e delle pari opportunità. Nella massima riconoscibilità della linea politica moderata e di rottura al contempo, della Democrazia del Popolo. Ringrazio fortemente Vittorio Sgarbi e Dario Di Francesco – segretario organizzativo nazionale di Rinascimento. Anche noi siamo pronti! Così, in una nota il presidente del movimento Democrazia del Popolo, Michelangelo Letizia

ROMA, CARAMANICA(RA): “RIVOLUZIONE ANIMALISTA AL FIANCO DI SGARBI E MICHETTI”

“Siamo orgogliosi di annunciare che Rivoluzione Animalista parteciperà alle prossime elezioni amministrative di Roma 2021, insieme al movimento Rinascimento di Vittorio Sgarbi, che è nella coalizione di centrodestra a sostegno del candidato sindaco Enrico Michetti. 

La nostra è una scelta di impegno forte e innovativa, all’interno di una compagine equilibrata e moderata, che sostiene un candidato serio e competente come Michetti. I nostri candidati al Campidoglio e ai Municipi, dunque, sono pronti ad impegnarsi per il bene del territorio e della comunità, lavorando in particolar modo sulla tutela dei diritti animali: un tema sul quale l’amministrazione della sindaca Raggi ha fallito su tutta la linea. Insieme all’onorevole Sgarbi e Dario Di Francesco segretario organizzativo nazionale e vicesegretario politico del partito Rinascimento – che ringrazio entrambi per la disponibilità e la sensibilità dimostrate -, stiamo predisponendo un programma ambizioso e mirato a sostegno degli animali della Capitale. Noi siamo pronti”.Così, in una nota, il segretario nazionale del partito Rivoluzione Animalista, Gabriella Caramanica.

Nic: l’eccellenza italiana colpisce ancora e fa centro

Nella mattinata del 1° luglio un’altra brillante operazione del N.I.C., condotta delle Articolazioni regionali di Milano e Torino, ha portato al rintraccio e successiva cattura del detenuto CABITIA Gianni evaso il 28 giugno 2021, durante la fruizione di un permesso premio presso una ONLUS della città di Pavia. 

Il personale del Nucleo Investigativo Regionale di Milano, avuta contezza dell’evasione, ha immediatamente avviato le ricerche, raccogliendo e analizzando meticolosamente tutti gli elementi utili al rintraccio. Infatti, tale attività ha permesso di ipotizzare una probabile presenza dello stesso nelle zone limitrofe alla città di Torino. L’efficace sinergia investigativa della polizia penitenziaria ha permesso di rintracciare e arrestare il detenuto, nella città di Torino mentre era in compagnia della ex convivente, in soli due giorni dall’evasione.

GUARDIA DI FINANZA. ROMA: INDIVIDUATI 32 FATTORINI IN “NERO”. SANZIONATI 21 DATORI DI LAVORO.

Erano impiegati “in nero” i 32 rider individuati tra il centro storico e la zona nord della Capitale, nel corso di un piano straordinario di controlli, dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno verbalizzato in via amministrativa i 21 datori di lavoro da cui dipendevano.

Le Fiamme Gialle del 3° Nucleo Operativo Metropolitano, in concomitanza con il notevole incremento delle consegne a domicilio di pizze, pasti e bevande avvenuto negli ultimi mesi a seguito delle misure di contenimento della pandemia disposte dal Governo, hanno intensificato il controllo nelle principali rotabili della Capitale, specie nelle ore serali, per verificare la regolare assunzione dei fattorini da parte dei datori di lavoro.
Dagli approfondimenti svolti è emerso che i rider erano impiegati da esercizi commerciali – ristoranti, pizzerie e rosticcerie – in difetto della prescritta comunicazione telematica al Sistema Informativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nella maggior parte dei casi i fattorini utilizzavano biciclette, monopattini elettrici e scooter, pur essendo privi di ogni tutela in caso di infortunio.
Al termine dell’operazione i militari hanno comminato agli esercenti la c.d. “maxi- sanzione” per un importo complessivo di oltre 800.000 euro, suscettibile di riduzione in caso di regolarizzazione dei lavoratori.
Nel corso degli accertamenti, inoltre, è stato appurato che 5 addetti percepivano il “Reddito di Cittadinanza”, facendo così scattare la segnalazione all’I.N.P.S. per l’adozione dei provvedimenti di competenza.
L’operazione testimonia l’impegno della Guardia di Finanza di Roma a salvaguardia dell’economia legale e nel contrasto delle condotte illecite che sottraggono introiti all’Erario