“What woman no want” Giorgio Gori il 5-6 aprile al Teatro Ivelise

Giorgio Gori racconta con ironia e senza freni il suo rapporto negativo con le donne. Continue reading

”Conta ogni goccia”: al via gli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura: focus su clima e Made in Italy

COMUNICATO STAMPA

”Conta ogni goccia”: al via gli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura: focus su clima e Made in Italy

Una “tregiorni” di dibattiti, congressi, confronti, con ospiti istituzionali e professionisti del settore primario, quella organizzata dalla Confederazione presieduta da Andrea Tiso

“Tutto pronto a Roma per gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”, in programma i prossimi 7-8-9 aprile presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. Saranno tre giorni di dibattiti e confronti con ospiti istituzionali e professionisti del comparto primario. L’evento, organizzato dalla Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo presieduta da Andrea Tiso, ospiterà anche i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Uno dei momenti centrali sarà martedì 8 aprile, con l’evento nazionale Confeuro “Conta Ogni Goccia – insieme nell’anno che verrà. “L’acqua è una risorsa preziosa e sempre più scarsa. Il cambiamento climatico minaccia l’agricoltura e la sicurezza alimentare. Con ‘Conta ogni goccia’ vogliamo sottolineare l’urgenza di politiche concrete per tutelare l’acqua e garantire un futuro al Made in Italy agroalimentare”, dichiara il presidente Andrea Tiso. Questo, dunque, il programma della mattinata di martedì 8 aprile. Alle ore 10 apertura della sessione dei lavori dell’Assemblea Nazionale Confeuro, con l’intervento del presidente Tiso, insieme ai membri del comitato di Presidenza Confeuro. Dalle 11:30 spazio al dialogo con il talk show, diviso in due momenti: “Cambiamento climatico e impatto sulle aziende del settore primario”; “Educazione alimentare e tutela del Made in Italy”. Entrambi saranno introdotti da un video della Consulta dei Giovani Confeuro.

Oltre al presidente Confeuro e al portavoce nazionale di Accademia IC, Carmela Tiso, parteciperanno: Giandiego Gatta, Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera; Maria Chiara Gadda, Deputata e Vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera; Giuseppe Castiglione, membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera ed ex Sottosegretario al MIPAAF; Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio; Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del CNG -Consiglio Nazionale dei Giovani; e Luca Andreassi, Professore associato Università degli Studi di Tor Vergata corso di Analisi dei processi termofluidodinamici nelle macchine a fluido ed esperto di Energia e Ambiente. A moderare l’incontro sarà il giornalista Marco Montini. “Gli Stati Generali della Confeuro – conclude Andrea Tiso – saranno un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide locali e globali dell’agricoltura e su temi cruciali come clima, innovazione e tutela agricoltori. Vi aspettiamo”.

Ambiente, Lanuvio premiato “Comune rinnovabile 2024”

Ambiente, Lanuvio premiato “Comune rinnovabile 2024”

Stamattina, al IV edizione del Forum Energia del Lazio organizzato da Legambiente Lazio abbiamo ricevuto il riconoscimento come “Comune rinnovabile 2024”.

Il nostro Comune è tra i primi 10 Comuni del Lazio per produzione, tra pubblico e privato, di energia elettrica da pannelli fotovoltaici.

Nel nostro patrimonio comunale sono già attivi e in produzione pannelli fotovoltaici per 100KW e nel prossimo futuro altri circa 100KW sono in fase di installazione e attivazione. Inoltre, ci viene riconosciuta la facilitazione dell’installazione sul nostro territorio da parte di privati.

Ma il nostro lavoro non finisce qui. Come già fatto in passato, stiamo partecipando ad ulteriori bandi regionali e ministeriali per efficientare le sedi comunali e scuole.
Questo per favorire l’ambiente prima e poi per risparmiare sulle casse comunali risorse per pagare le bollette e reinvestirle in servizi per i cittadini.

Lanuvio vuole fare parte la sua parte sulla transizione energetica e, questi risultati, ci riconoscono che siamo sulla strada giusta.

Un grazie a tutti i cittadini, imprese, professionisti, uffici comunali, che in sinergia con la nostra Amministrazione, rendono possibile questo risultato.

Così, in una nota su Facebook, l’assessore all’Ambiente del Comune di Lanuvio Simone Santilli

Dazi, P. Paganini: “Per Trump dazi sono strumento negoziale per frammentare Europa“

Dazi, P. Paganini: “Per Trump dazi sono strumento negoziale per frammentare Europa. Strategia UE potrebbe essere diversificare mercati”
“L’azione di Trump andrà capita a fondo stasera, quando annuncerà i dettagli relativi ai dazi. Il problema è che da un lato la Commissione europea, come previsto dai trattati, sta negoziando per conto di tutti mentre Trump i facendo invece sta facendo pressione sui singoli paesi. I dazi per lui sono uno strumento negoziale, sta cercando di frammentare l’Europa per portare i singoli paesi a cedere alle sue richieste. Lui desidera che i paesi abbassino le loro tariffe nei confronti dell’America o, meglio ancora, che delocalizzino le produzioni negli USA. Il suo vero obiettivo è dare una spinta alla manifattura americana, se funzionerà lo vedremo nei prossimi mesi”. Si è espresso così a Rai News il prof. Pietro Paganini, docente alla Temple University di Philadelphia, in merito ai dazi statunitensi che entreranno in vigore oggi. E ha aggiunto “ nel lungo periodo l’arma più importante per l’Europa è quella della coesione. L’UE deve avere in mente una strategia ben chiara- spiega Paganini- che a mio avviso non dev’essere necessariamente quella delle contro-tariffe di cui si parla. Dovremmo guardare la cosa con una prospettiva meno imperialista e puntare a diversificare al più presto i nostri mercati: è un processo lungo, ma doveroso”. E sulle capacità negoziali europee ha dichiarato “è il punto di fondo della questione, le negoziazioni commerciali sono le più complesse. La forza dell’Unione è rappresentata dal libero mercato, e comunque non credo che Trump possa permettersi di tenere dazi così alti per tanto tempo. Oggi l’opinione pubblica americana- sottolinea- non pende dalla sua. Si parla di una possibile crisi, ciò che è certo è che gli americani stanno esprimendo dei malcontenti. La lista delle promesse di Trump al momento rimane tale. Su tanti temi, tra cui le guerre, ha promesso e non sta mantenendo: gli americani non ne sono felici”. Paganini termina poi con una riflessione “io per principio sono contrario alle politiche dei dazi. L’Europa come detto dovrebbe cercare di trovare altri canali commerciali-sostiene- e sfruttare gli errori che Trump sta facendo. Deve rimanere coesa a tutti i costi e puntare al più presto su innovazione e ricerca, per poi aprire altri mercati come quello cinese: la Cina sarà anche un nemico, ma ora è un nemico necessario. Se l’Europa riuscirà a strappare di mano la partita geopolitica da Russia e USA- ha concluso Paganini- per poi spostare l’ago della bilancia sugli accordi commerciali, tornerà a essere una potenza mondiale”.

Giustizia, Maritato e Assotutela al convegno Tails: “Arbitrato è risoluzione tempestiva controversia”

Giustizia, Maritato e Assotutela al convegno Tails: “Arbitrato è risoluzione tempestiva controversia”

“In Italia, i tempi della giustizia civile sono spesso eccessivamente lunghi, ostacolando la risoluzione tempestiva delle controversie. Per affrontare questa criticità, il Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport (TAILS) promuove l’arbitrato come strumento efficace per ridurre il contenzioso e accelerare i tempi di definizione delle dispute. In questa prospettiva, il 31 marzo si è svolto a Milano, presso il Palazzo Lombardia, un incontro organizzato dal Presidente del TAILS, Franco Antonio Pinardi, che in apertura di lavori ha visto la relazione introduttiva sulle opportunità offerte dalla giustizia alternativa, prodotta dall’avv. Luigi Vingiani Segretario Nazionale della Confederazione Giudici Onorari di Pace. L’evento ha riunito un ampio parterre di esperti e professionisti del settore: politici, sindacalisti, amministratori di condominio, avvocati e rappresentanti di varie realtà territoriali, tra cui Assotutela, presieduta da Michel Emi Maritato, noto in Italia per la sua attività di tributarista. Maritato che, dopo aver definitivo l’incontro autorevole e meritorio, ha spiegato: “L’arbitrato rappresenta una soluzione efficace per risolvere rapidamente le controversie anche in ambito bancario, soprattutto quando emergono illeciti e carenze di trasparenza nei contratti. Troppo spesso, le lungaggini del sistema giudiziario tradizionale penalizzano cittadini e imprese, impedendo una tutela tempestiva dei loro diritti. Per questo, è fondamentale incentivare strumenti alternativi come l’arbitrato, che possono garantire decisioni rapide ed eque, a tutela del consumatore, contribuendo al contempo a ridurre il carico della giustizia ordinaria”, ha chiosato il presidente di Assotutela.

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell’agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, Andrea Tiso, ha incontrato Ettore Rosato, vicesegretario di Azione ed ex sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, e Luca Andreassi, presidente di Azione Lazio. Nel corso dell’incontro sono stati trattati temi cruciali e fondamentali per il comparto agricolo, tra cui la Politica Agricola Comune (PAC), i dazi commerciali, il ruolo del CNEL, la situazione dell’agricoltura in Italia e in Europa, le nuove sfide globali, nonché il lavoro e l’occupazione nel settore.

“Confeuro – sottolinea il presidente nazionale Andrea Tiso – esprime soddisfazione per il confronto costruttivo con i rappresentanti di Azione, ritenendo essenziale il dialogo con le forze politiche per garantire misure efficaci a tutela degli agricoltori e per promuovere uno sviluppo sostenibile del comparto. Il confronto istituzionale resta una priorità per individuare strategie in grado di rispondere alle esigenze del settore agricolo e valorizzare il ruolo centrale che esso ricopre nell’economia nazionale ed europea. Nelle prossime settimane incontreremo ulteriori esponenti istituzionali al fine di dialogare e fornire soluzioni e proposte per il definitivo rilancio della nostra agricoltura”.